È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] casa in cerca di una condizione ascosa e larvale (non a caso, Adrian è considerato un gwai lo, un fantasma bianco), a una visibilità che solo la violenza riesce a squadernare con sufficiente evidenza. L’aggressione subita dal protagonista di fronte ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] e nero e la menzione speciale al Festival dei popoli di Firenze con “Firenze, novembre 1966”, testimonianza in bianco e nero sulla drammatica alluvione, con testi di Vasco Pratolini e voce di Giorgio Albertazzi».Moltissimi documentari sono dedicati ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] riportano i dati da lui narrati, a cominciare da quelli veneziani, e conservati presso la Biblioteca nazionale Marciana, di Andrea Bianco (1436) e di fra Mauro (1459), che seguono fedelmente gli itinerari e la toponomastica dei Polo, per giungere un ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] , senza che lei gli creda. La Madonna si convince solo alla terza occasione: perde il manto scuro svelando un fulgido vestito bianco e corre a sua volta verso la statua di Gesù risorto, anch’egli sorretto dalle braccia di volonterosi fedeli. È l ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] «le vicende scandalistiche dei petroli e delle bische» come la dimostrazione della «mentalità affaristica del regime» (G. Bianco, Matteotti a Londra, in Giacomo Matteotti a sessant’anni dalla morte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1985, p ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] a far tacere le armi, trovare soluzioni diplomatiche e aprire negoziati. Un pronunciamento a favore del «coraggio della bandiera bianca» che ha suscitato molte polemiche in Ucraina, negli Stati Uniti e in Germania. Si sono levate voci critiche anche ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] Taiwan si trova a fare i conti con la sua storia, in particolar modo con il periodo del Terrore Bianco, quando oppositori e dissidenti vennero perseguitati, con arresti e violenze. Francesca Lancini mostra il difficile cammino per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] le rovine, ma non il ricordo degli uomini. Infatti, nei primi anni del Novecento, Giuseppe Foti e Umberto Zanotti Bianco si adoperarono per la bonifica del territorio e la ricerca delle rovine che riveleranno il fastoso passato. Sibari è comunque ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] F. Zecchin l’agenzia “Informazione fotografica” a Palermo. Durante gli “anni di piombo” ha documentato con i suoi scatti in bianco e nero la cronaca nera degli omicidi di mafia, ma anche la complessa realtà della sua città natale, immortalando le sue ...
Leggi Tutto
Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] cui si lascia guidare la piccola Alice può perciò rivivere in chiunque si unisca a lei nel seguire un frettoloso coniglio bianco giù per la sua tana.Sulle orme della medesima curiosità, si potrebbe intraprendere un rapido viaggio che squarci il velo ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...