Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] studenti di confrontarsi con una vicenda molto lontana nel tempo e che non hanno vissuto in prima persona.Disegni in bianco e nero, molto suggestivi, e testi brevi si alternano per narrare Storie nella Storia, per raccontarci chi erano quelle otto ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] ., Le anatre di ghiaccio, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2004.Id., L’uomo avanzato, Firenze, Le Lettere, 2008.Id., Dal rumore bianco, Napoli, Ad est dell’Equatore, 2012.Id., In (nessuna) Patagonia, Napoli, Ad est dell’Equatore, 2014.Id., Prova d ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ricorso al dialetto:Il mio collega ha il buon gusto di battere a macchina la sua lettera di dimissioni su un foglio bianco. Io, senza pensarci, uso la carta intestata, e se questo non bastasse, dopo aver piegato il foglio, lo infilo in una busta ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] Esaù nasce con il tallone “afferrato” e in questa sua accettata subordinazione risiede, forse, il nesso con la fedeltà del cane bianco, ombra di Cristo e suo fratello animale.C’è qualcosa di straordinario in questa creatura dal manto candido e dagli ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] dissimilazione r-r > l-r) è dovuta probabilmente all’attrazione della voce omonima albero ‘pioppo bianco’, dal latino medievale albăru(m), derivato di ălbus ‘bianco’.Accanto a una voce ereditaria come albero c’è in italiano anche una voce dotta come ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Milano di celtico non voleva sentir parlare. Che dire, in base al buon senso, di un luogo che di punto in bianco viene chiamato “pianura di mezzo”? Che indicazione poteva mai offrire alla gente destinata a vivere in un’orizzontalità vasta quale la ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] AE/CE (e BE)] è meno scontata di quanto si possa credere: emblematico il caso di martini (cocktail composto da vermut bianco e gin secco) che nei dizionari italiani risulta derivante dal nome della casa commerciale Martini & Rossi, quindi un econimo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] traiettorie in un viaggio al termine del visibile, nell’incrinatura definitiva della superficie del quotidiano.Il ritorno al bianco e nero, riconducibile come noto al tentativo di “smorzare” il sangue – aggirando dunque la censura – marca un’indagine ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] redneck friends» > «Tanti auguri, Ron, con i tuoi nuovi amici bifolchi». Redneck è un insulto rivolto contro i membri bianchi del ceto rurale degli Stati meridionali degli USA, con riferimento al colorito rossastro del collo dei contadini di origini ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] parole ruvide, volutamente dure, che sanno asservire la pagina alle proprie volontarie e rigide scansioni, a dimostrazione che del foglio bianco – terrore di molti – si può fare tutto, si può fare oltre, si può fare altro, ma che, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...