Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sentitoCherea: Sai che è la mia promessa?’ (Terenzio, Eunuchus, V, VIII, 1036, trad. nostra, Commedie, a cura di O. Bianco, 1993, Torino, UTET, p. 532)]. Un volto velatoNell’indoeuropeo, di fatto, non esisteva, un termine specifico per designare il ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi voci del passato. Viene da chiedersi: cosa avrebbero detto? Tornano alla mente le parole di Ryszard Kapuściński, le sue parole ali:Trovare la parola giusta che sia nel pieno delle forzeche sia tranquillanon ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] zitta.Non dirlo. Non dirlo.- Si può mettere un sinonimo?Indico la parola «vergogna» sulla pagina, inchiostro nero su fondo bianco.- Al posto di vergogna, qui? Perché io non mi vergogno di niente. Sarà lui che si deve vergognare. Non lo ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux (dal 1818), dal nome dell’omonima città della Francia sud-occidentale: è un vino bianco o rosso dalla particolare colorazione tendente al bruno che ha dato il nome anche al colore rosso scuro (es. scarpe bordò ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Adamo, G., Della Valle, V., Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), Firenze, Olschki, 2003.Bianco = Bianco, F., Botanica e zoologia, in Grossman, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] è arrivato. Mi ricordo che lo passarono anche a Blob, su Rai3. Era un timido segnale che la cosa, «il rap neorealista in bianco e nero» (come lo definirà Fibra stesso nel 2013 in Guerra e Pace) stava iniziando a passare (Zukar 2017, pp. 112-113).Una ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] maschile (V.n., XXIII 7), sale al cielo in occasione della dipartita terrena dell’anima di Beatrice. Rispettivamente rosso sanguigno e bianco sono anche il drappo che avvolge il corpo nudo della donna nella prima visione onirica (V.n., III 4) e poi ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] adattate e quelle integrali, come per esempio mont-blanc (anche nella forma univerbata montblanc) e monte bianco (anche nelle grafie monte-bianco e montebianco) ‘dolce a forma di cono, confezionato con un impasto di castagne lessate e schiacciate ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] studenti di confrontarsi con una vicenda molto lontana nel tempo e che non hanno vissuto in prima persona.Disegni in bianco e nero, molto suggestivi, e testi brevi si alternano per narrare Storie nella Storia, per raccontarci chi erano quelle otto ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] ., Le anatre di ghiaccio, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2004.Id., L’uomo avanzato, Firenze, Le Lettere, 2008.Id., Dal rumore bianco, Napoli, Ad est dell’Equatore, 2012.Id., In (nessuna) Patagonia, Napoli, Ad est dell’Equatore, 2014.Id., Prova d ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...