È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] il singolare incontro col Gino, il furto di una Lambretta e poi la restituzione; c’era perfino, nella nebbia, la foto in bianco e nero di un ragazzo di spalle accanto al Giorgio. Naturalmente non si chiama così, ma per la canzone e la sua epopea ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] (Joe Pesci, felice intuizione dello sceneggiatore Paul Schrader), nella spirale mortifera di una gelosia devastante. Il bianco e nero, primariamente adottato per restituire autenticità al fattore-tempo, innesca un cortocircuito emotivo che procede ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] 2013, p. 63).Termine usato inizialmente per designare i colonizzatori francesi, poi, per estensione, è venuto a indicare i bianchi in generale. Circolazione piuttosto scarsa su web e giornali. Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] ”; una in «Belle lettere» (1946); due epistole in versi premesse rispettivamente alla prima silloge di Giorgio Orelli Né bianco né viola. Versi del 1939-1943 (1944) e alle Maschere del pittore veronese Guido Gonzato (1950), opportunamente raccolte ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] due anni di sospensione e il dimezzamento dello stipendio.Precursore dell’insegnamento a distanza quando la televisione era ancora in bianco e nero, dal 1960 al 1968 lo vediamo impegnato in Non è mai troppo tardi, una trasmissione, premiata dall ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] come una trincea scavata nella terra, segna il confine fra le due strofe, amplificando il silenzio rappresentato dallo spazio bianco della pagina, nel quale sembra cadere l’inascoltata domanda.In San Martino del Carso, il verbo corrispondere è ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] diversi secondi di silenzio e voce rotta. La pellicola di Alonso Ruizpalacios – girata in un bianco e nero che appiana le differenze fra le persone bianche (o güeras, come vengono chiamate in Messico) povere e quelle latinoamericane – è, in effetti ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Domingo Michel Bégon (sec. XVIII); la boswellia ‘pianta del genere Boswellia, dalla cui corteccia si ricava un succo bianco e lattiginoso che solidificato dà origine all’incenso’, in italiano dal 1865 attraverso il lat. scient. Boswellĭa, dal nome ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] fratelli, fu acerrimo nemico di Dante, fu capo dei guelfi neri, e firmò la condanna all’esilio di Dante, guelfo bianco, per esserne ripagato con la collocazione all’Inferno, come si legge nella profezia della sua orrenda e tragica morte, per caduta ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , in quanto, in precedenza, la squadra nazionale italiana aveva sempre avuto sulla maglia azzurra, come emblema, uno scudo crociato bianco e rosso. Sia la prima partita, che la seconda, quella di ritorno, disputate entrambe a Fiume, a febbraio la ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...