Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] presente nei versi di Dante, staccando la proposizione subordinata temporale prolettica dalla frase reggente con la forza del bianco interstrofico e facendo così diventare assoluto, cioè strappandolo al continuum temporale, l’attimo in bilico tra la ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] marginali ma di prestigio. Nella polizia di New York, almeno quella che vediamo nel piccolo schermo, prevale ancora il color bianco dei caucasici. E, allora, le donne, gli afroamericani o gli asiatici?A capo di un commissariato ci sarà generalmente ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Eliodoro).Quanto ai nomi di Gatto, Volpe, Grillo (parlante), Gorilla, Tonno, Pescecane, Lumaca, Colombo, Merlo bianco, Serpente, Corvo, Civetta, potrebbero essere tipizzazioni di carattere. Un cortocircuito dialettologicoCurioso il caso di Lucignolo ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] cereale (dal lat. cereālem, derivato di Ceres, nome della dea romana delle messi).sec. XVII: lacrima Christi ‘pregiato vino bianco’ (dal lat. lăcrĭma Christi ‘lacrima di Cristo’).sec. XIX: area Celsi ‘alopecia areata’ (dal lat. area Celsi ‘calvizie ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] strumentali isolati. I solisti passano dal declamato al parlato, quasi una recitazione intonata; interessante è il “suono bianco” di bordone assegnato alla lastra metallica (nella prima parte) e alle deboli vibrazioni dei fiati (nella seconda ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] americani (forse): quello dell’ottavo Presidente degli Stati Uniti, Martin Van Buren, emigrato dai Paesi Bassi, ovviamente bianco, primo Presidente USA di madre lingua non inglese (bensì nederlandese) e noto soprattutto perché dagli Old Kinderbook ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] il motto nazista “terra e sangue”.C’è poi chi Tarrant ha voluto emularlo: Patrick Crusius, ventiduenne texano e suprematista bianco, il 3 agosto 2019 entra in un centro commerciale di El Paso, uccide ventitré persone e ne ferisce ventiquattro. Le ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , almeno per come oggi la conosciamo).Alla tavola rimandano anche alcuni vini, come il johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige; altoatesini sono ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] scrive Bill Krohn su «Cahiers du cinéma», 2010), con complementi d’arredo derivati dalle creazioni della pop art e il bianco accecante come fondale a-cromatico, è soprattutto la filosofia di Guy Debord – autore culto del decennio – a orientare lo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] anni, sono esperienze indimenticabili per il tredicenne: l’entusiasmo della Liberazione, l’arrivo degli Alleati con il pane bianco e le scatolette di Meat and Vegetables, le mine inesplose e i libri della biblioteca familiare trafugati dai tedeschi ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...