Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] di Lucrezio, risalente al XVIII secolo ad opera di Alessandro Marchetti, reperibile a tutt’oggi nel catalogo della Bianca Einaudi, musicalissima nei suoi endecasillabi sciolti: «Alma figlia di Giove, inclita Madre / Del gran Germe d’Enea, Venere ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] ’Hemingway […] / Lontano da, dal viale del tramonto, / ai boulevard, che traffico che c’è / la strada è un film girato in bianco e nero, / finisce là, cent’anni dritto a te» (Lontano da); «Grande Moby Dick, regina madre segui le stelle che sai / non ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] che tramutada luogo a luogo la gaiezza erettadell’essere, la bianca architetturadel tempo senza fine. Qui t’aspetta,alata e il suono della sorte;un anziano signore corrucciato,fantasma bianco grida il vincitoree gli alza la mano. Frammento (Mario ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] (Non Credere Alla Luna), dopo il rifiuto di Angelica, è annientato dal dolore («Ma tu non crederle, perché / lei è solo un ladro bianco appeso in mezzo al cielo, / che ti ruba i sogni e li porta via»). Astolfo lo trova e lo prende tra le sue braccia ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] per strada, / i sassi diventeranno pagnotte, / Per aria voleranno i buoi più pigri / La neve sarà nera e il corvo bianco. / E sarà rossa l’erba, verde il sangue’). MarilengheCosì si chiama il friulano: madre lingua. Finora le donne, però, sono ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] , aggiungendo i miei più caldi auguri.Suo Giovanni Nencioni NOTE1 Manoscritta recto e verso con inchiostro nero su un foglio bianco di cm 29,5×21 con l’intestazione a stampa Accademia della Crusca [e relativo stemma] / Il Presidente [barrato] / Villa ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] lato la concretezza, che vincola tutto a una forma di ricerca assoluta di oggettività dove non c’è gradazione tra il bianco e il nero, dove l’immaginabile viene sostituito con il direttamente pensabile, e dall’altro lato la realtà, che offre spazio ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] , si legge:Fermini himself was especially drawn to the work of Paul Celan. He would go onto publish two collections, Bianco allontanato (Banished White), 1985, and Nati incendio (Fire Births), 1990. Both these collections are now long out of print.Si ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Maria sarà seppellita a Parigi nel cimitero Père Lachaise: una semplice lapide in marmo bianco, apposta dal Maria Callas International Club. Sul bianco marmoreo, scritte dagli innumerevoli visitatori, spiccano le parole Merci, thanks, grazie, gracias ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] di Pachino e quello di San Marzano, il pane di Altamura, il prosciutto di San Daniele e quello di Sauris, l’asparago bianco di Cimadolmo, la castagna di Montella, il culatello di Zibello, il fagiolo di Sorana, la nocciola di Giffoni, il salame d’oca ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...