Il vizio capitale dell’ira, oltre a rappresentare il coefficiente massimo de Il trovatore, opera seconda della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, è uno stigma che pare abbia contrassegnato la stessa genesi del dramma lirico. Lo si evince da alcune ...
Leggi Tutto
Alcuni repertori sui modi di dire (Pittàno 2009; Quartu 1993; Trovato 2020) e varie altre fonti fanno risalire l’espressione passare una notte in bianco ‘trascorrere una notte senza dormire’ al Medioevo [...] e in particolare al mondo cavalleresco e ai ri ...
Leggi Tutto
Avere il pollice verde; andare in rosso; essere di umore nero; passare la notte in bianco. Le frasi elencate contengono concetti che possono ricorrere frequentemente nella vita quotidiana, ma forse non [...] potremmo esprimerli con altrettanta efficacia s ...
Leggi Tutto
Con questo articolo di Lucilla Pizzoli si apre una nuova sezione tematica della nostra rubrica, che per un mese sarà dedicata ai modi di dire legati ai colori. Seguiranno Pecora nera (Rocco Luigi Nichil) [...] e Passare la notte in bianco (Debora de Fazio) ...
Leggi Tutto
Dopo essere al verde (Lucilla Pizzoli) e passare una notte in bianco (Debora de Fazio) la nostra rubrica, dedicata questo mese alle locuzioni idiomatiche legate ai colori, continua con il seguente articolo [...] di Alessandro Aresti su avere una fifa blu, ...
Leggi Tutto
Fu precoce l’incontro di Eugenio Montale con Aida, se prestiamo fede all’aneddoto narrato da Gadda in un articolo del 1943 apparso su «Il Tempo», che descrive il poeta adolescente trillare le arie del capolavoro verdiano in compagnia dei suoi fratel ...
Leggi Tutto
Era il 7 maggio del 1898 e la città di Torino si preparava ad accogliere, l’indomani, un evento che avrebbe segnato la storia dello sport italiano: il primo campionato nazionale di foot-ball; la prima edizione di quello che, in un sistema via via pi ...
Leggi Tutto
Se il calcio, come fenomeno di costume, è una forma d’epica (popolare) contemporanea, gli eroi sono ovviamente loro: i calciatori, le icone del calcio giocato, trasmesso e raccontato. Proprio come l’eroe dell’epica classica, al cui nome ufficiale so ...
Leggi Tutto
Le prime parole In principio era il verbo. Nero su bianco, inchiostro su carta. «La Corsa di velocipedi da Firenze a Pistoia ebbe luogo mercoledì come era stato annunziato. Il tempo fu favorevole, e una [...] leggerissima pioggia caduta nelle prime ore de ...
Leggi Tutto
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus. A volte, tuttavia, possediamo qualcosa di più dei soli nomi. È nota, ad esempio, l’abitudine di attribuire nomignoli agli eroi dello sport (per i calciatori, [...] si veda Bianco 2020, a cui si rinvia anche p ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...