TETRACROMATISMO
S. Ferri
È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] importazione- era apertamente adoperato in architettura ed è documentato in scultura nel sarcofago di Alessandro. Del resto le lèkythoi bianche della fine del V sec., sembrano documentare che la lode dei quattro colori deve essere intesa in un senso ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] poco più di 100 km2 ed estesa per una lunghezza di circa 35 km tra Roccella Ionica e Bianco), nonché dalla retrostante area montuosa e collinare che dal dossone della Melia, rilievo di raccordo tra la Serra e l’Aspromonte, digrada verso il mare. È ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] sembra abitata di già in epoca preromana - come si può dedurre dalla radice del nome V. (dal celtico vindo-bianco) - si dimostrò a causa della sua posizione ugualmente favorevole sia dal punto di vista della tecnica dei trasporti che da quello ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Mus. Civ. di Storia e Arte fu eseguita da un Bostetus e reimpiegata dal vescovo Angelo Canopeo fra il 1369 e il 1382 (Bianco Fiorin, 1992, pp. 259-261; Buora, in Ori e tesori, 1992, p. 86). Risale al 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de ...
Leggi Tutto
READY, Pittore di
A. Stenico
2°. - Ceramografo campano del tardo Gruppo di Cuma, il cui stile è vicino a quello del Pittore C. A. (v.) nella cui officina il Pittore di R. probabilmente lavorò. I soggetti [...] dipinti sulla faccia secondaria hanno la testa esageratamente piccola. Largo è l'impiego del bianco aggiunto. Assai spesso le fanciulle sedute hanno in grembo un uccello bianco.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 88 s.; A ...
Leggi Tutto
EUTHYNOMOS (Εὐϑυνόμος)
B. Conticello
Marmorario greco di Atene, che lavorò alla costruzione della thòlos di Epidauro.
Il suo nome ricorre in una iscrizione di Epidauro nella quale sono i conti parziali [...] dei lavori eseguiti per la thòlos. Si deve a lui la pavimentazione della cella, eseguita insieme a Sannion (v.) con lastre di marmo bianco e nero alternate.
Bibl.: I. G.2, IV, 103, r. 54 e 58 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] del terzo venticinquennio del secolo, come proverebbe un frammento da Camarina, appare una larga fascia di alloro con foglie e bacche bianche su nero, in sostituzione del ramo d'edera. Il motivo è rappresentato sui vasi a figure rosse fin dal 450 ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES ([᾿Ασκλη]πιάδης)
L. Guerrini
1°. - Mosaicista greco, figlio di Aradio, del II sec. a. C., attivo a Delo; qui, infatti, nella corte della cosiddetta Casa dei Delfini, situata al di sopra del [...] del teatro, è stato ritrovato il mosaico pavimentale che reca la firma di A. in piccoli tasselli cubici neri su fondo bianco. Il Bulard vi lesse "Asklapiades", ma presto le prime lettere scomparvero.
Bibl.: M. Bulard, in Mon. Piot, XIV, p. 193 e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] grigio, con forme quali ciotole, bacili e supporti ad anello con decoro dipinto in bruno o rosso e bruno, talvolta su ingobbio bianco. Non dipinti sono le grandi coppe globulari o carenate, i vasi da cottura tripodati, le giare con base a punta e le ...
Leggi Tutto
NIKON (Αἴλιος Νείκων)
M. E. Bertoldi
4°. - Aelius N., architetto greco, da Pergamo, attivo nel II sec. d. C. Egli è noto dall'iscrizione dedicatoria di una statua di satiro (oggi perduta) a Pergamo e [...] forse da un trimetro giambico (Αἰλίου Νείκωνος... ἀρχιτέκτονος) all'inizio di un inno al Sole, iscritto su una tavoletta di marmo bianco, a Pergamo. N. è stato identificato ora con l'omonimo padre di Galeno, ora con il N. che compare con Nikodemos in ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...