ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] VII sec. a. C. Le due anfore sembrano formare la transizione fra il cosiddetto "stile del Phaleron" e quello "nero e bianco".
Il pittore ha punti di contatto con il Pittore della Scacchiera, ma la sua decorazione è meno elaborata.
Bibl: R. Eilmann-K ...
Leggi Tutto
DYNAMIS (Δύναμις)
G. Becatti
Personificazione della Forza, del Potere creatore; nella filosofia stoica si riferisce alla forza di carattere.
È rappresentata come una figura femminile panneggiata, il [...] come frammenti di marmo; in questo resta peraltro parte dell'iscriziòne [Δύνα]μις, che identifica il busto, con panneggio bianco scendente dalla spalla sinistra.
Più tardi, in epoca che esula dai limiti del mondo classico, ma in una figurazione che ...
Leggi Tutto
Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYEIDOS (Πολύειδος)
F. Coarelli
Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] sue due figlie Astykrateia e Matno.
Rappresentazioni figurate di P. si ritrovano in pitture vascolari (una kölix attica a fondo bianco firmata da Sotades al British Museum, proveniente da Atene, un aröballos a figure rosse da Ruvo, al British Museum ...
Leggi Tutto
DIOSPHOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dall'acclamazione kalòs Diosphos che appare su una piccola anfora del Cabinet des Médailles, [...] da lèkythoi; di qualità più bassa quelle del Pittore di Diosphos. Ma le sue opere principali sono gli alàbastra a fondo bianco. Il suo repertorio è scarso e monotono: ripete, per esempio, ben sette volte la scena di Peleo e Tetide.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] de Saint-Denis, 1991), dove il giglio di Francia che sostiene la statuetta di Carlo Magno era completamente coperto di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però citata già nel 1351-1352, nei pagamenti di Giovanni II il Buono all'orefice Jean le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e trasparente, è del tipo piombifero-alcalino.
In una prima fase, fino alla fine del XV secolo circa, gli ornati in bianco e blu sono piuttosto pesanti e traggono origine da quelli dei piatti cinesi o delle coppe metalliche ottomane. Nel primo quarto ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] un profondo rivolgimento durante l'età medievale. Il sistema simbolico ereditato dall'Antichità, dominato dai tre colori rosso, nero e bianco, venne profondamente modificato dalla comparsa del blu e dei suoi derivati. A partire dai secc. 12° e 13° il ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] il ricco lapidario, (are, iscrizioni onorarie e sepolcrali, stele funerarie, miliari, basi di monumenti), pavimenti a mosaico (geometrici in bianco e nero, policromi), statue (di magistrato, principio I sec. d. C.). Frammenti musivi (I sec. a. e d. C ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] il c. assume una particolare colorazione: marrone chiaro con la concia al tannino, giallo con la scamosciatura e bianco per il c. all'allume. Altre colorazioni si ottengono con coloranti naturali attraverso un procedimento simile a quello applicato ...
Leggi Tutto
MNEMOSYNE (Μνημοσύνη)
L. Guerrini
Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] che appare sulla lèkythos Leopardi da Gela, a fondo bianco. Con molta verisimiglianza però M. è riconoscibile nel rilievo al Louvre. Il nome M. scritto in nero su fondo bianco nel mosaico pavimentale di una tomba di Antiochia (databile nella seconda ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...