Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] sull'esempio di Pergamo, città amica e protettrice, rinnovò la sua architettura impiegando con grande larghezza il bel marmo bianco a grana grossa che estrasse da cave dell'isola stessa, aperte appunto in quegli anni.
Anche le mura furono rinnovate ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] motivi artistici dell'arte figurativa delle tribù montanare dell'A. non sarebbe completo se non si ricordasse l'enorme tappeto murale di feltro bianco (misure: m 4,5 × 6,5) del 5° kurgan di Pazyryk. Il tappeto è notevole per il fatto che su di esso è ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di supporto: ma oggi non ci sono pervenuti se non il corpo della lupa (reso in modo del tutto insolito, in color bianco), uno dei Gemelli e la punta ricurva del pedum di Faustolo. Il piccolo intarsio, giudicato dal Tomassetti (che lo pubblicò nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] indiana, e altre ceramiche simili sono presenti dal IV sec. d.C. in poi. Di grande interesse sono frammenti a impasto bianco, con decorazione dipinta in rosso o con ingubbiatura rossa, ritenuti di origine locale, che compaiono nel V-VI sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] 275 e il 200 a. C. (Pfister). Di T. egli nota (i, 8-10): "La città è situata su una aspra altura ed appare bianca come l'argilla delle sue pendici. Le case sono splendidamente ornate di portici e di porte dipinte. La terra non ha grande abbondanza di ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] 1939, c. 421 ss., s. v. Triumphbogen: F. Chamoux, in Acad. Inscr. Belles-Lettres (Comptes-rendus), 1945, p. 177 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950, pp. 90 ss. e 218 ss.; F. Chamoux, in Phoibos, VI-VII (1951 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] con la cavea normalmente incurvata. In basso è un alto podio. I gradini, che erano ricoperti di lastre di calcare bianco, sono mal conservati.
Monumento degli Agonoteti: è stato così denominato un singolare edificio, che consta di una parte esterna ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] , probabilmente di età tiberiana, che ha restituito affreschi parietali con gli schemi del III stile pompeiano e pavimenti a mosaico in bianco e nero. Il quartiere fu riconvertito nel II sec. d.C., quando l’intera zona fu destinata a diventare il ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] nell'atto di trafiggere un drago anguiforme posto ai suoi piedi. Sulla destra è rappresentato S. Giorgio, su un cavallo bianco, che pone la mano sinistra a proteggere un personaggio di dimensioni minori, posto sul suo stesso cavallo, alle sue spalle ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] non lontani fu raggiunta da scavatori clandestini, interessante è la decorazione pittorica e musiva. Un accurato mosaico in bianco e nero, con scene di caccia e con rappresentazione di animali marini orna il triclinio-ninfeo. Notevole la decorazione ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...