Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] esterno m 122), che rappresenta forse la massima espansione della città. Molto frequente appare l'uso dei mosaici, prevalentemente in bianco e nero, di opus sectile, di stucchi.
Durante il II sec. d. C. si iniziò, forse per la cessazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] 1915, n. 285; P. Wuilleumier, Tarente, Parigi 1939, tav. XVI, 1-2, p. 322; per i possibili riflessi artistici nell'area posidoniate: P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma 1951-4, I, p. 140, II, pp. 73 ss.; e 105. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] , un tempo diffusissimo, è attualmente ridotto alle zone più elevate della Sila e dell’Aspromonte (pino nero, abete bianco, faggio), dove permangono attività silvo-pastorali.
Allo scopo di proteggere quel che resta dell’ambiente naturale fu istituito ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] a scopo ornamentale e forestale anche varie specie esotiche: Pinus canariensis, delle Canarie; Pinus strobus, detto p. bianco o p. di Weymouth, dell’America Settentrionale, e l’affine Pinus excelsa, dell’Himalaya e Afghanistan; Pinus palustris ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] d. R. Acc. dei Lincei, 1937, una relazione preliminare degli scavi redatta da P. Zancani Montuoro e U. Zanotti-Bianco, cui si devono la fortunata ricerca topografica e i successivi scavi. La prima metope arcaica è stata provvisoriamente illustrata da ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] ornati vascolari sono generalmente incisi, di rado impressi. In progresso di tempo appaiono vasi accessorî con ornato geometrico rilevato in bianco o giallo. L'ascia con larga penna espansa ha la base ad alette o a cannone. Si hanno cinture di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] smalti e paste vitree, conosciuti da epoca predinastica, e che son stati sempre assai popolari. I colori più usati sono il bianco, il giallo, l'azzurro, il viola, il verde (che talvolta deriva da un mutamento di un originario azzurro). Gli smalti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (ultimo quarto del IV sec. a.C. - II/III sec. d.C.), che si compone di una cella tetrastila (la cd. "sala bianca") affiancata da due piccoli vani, a loro volta comunicanti con due ambienti di forma stretta e allungata posti sul retro dell'edificio ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] cocciopesto e destinata con ogni probabilità a conservare l'acqua per il rito. Restano lacerti dell'originario pavimento in opus sectile bianco e nero, tipo ben documentato negli edifici di culto dei secc. 4°-6° dell'area lombarda, e uno zoccolo in ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] il tempio di Apollo con il grande altare (m 8,50 × 2,20), dai gradini di marmo nero e sormontato da blocchi di marmo bianco, che fu dedicato ad Apollo dagli abitanti di Chio intorno al 518. A N dell'altare, su un alto pilastro si ergeva la statua in ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...