• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1573 risultati
Tutti i risultati [8329]
Arti visive [1573]
Biografie [1686]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

DAIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIMENES (Δ[α]ιμὲνης) L. Guerrini Scultore di Oronda (Pisidia), figlio di Daimenes, attivo nel II-I sec. a. C., noto soltanto per aver firmato una base in marmo bianco, da Alicarnasso, su cui doveva [...] essere una statua-ritratto. Infatti sulla parte anteriore della base si legge la dedica da parte dello zio Theodotos al nipote Neon figlio di Aristides, noto da altre iscrizioni come sacerdote di Apollo ... Leggi Tutto

DEMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTRATOS (Δημόστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Demostratos, del II sec. a. C., noto per aver firmato due opere a Delo. Della prima si è trovato il plinto rettangolare in marmo bianco [...] dedicato da Italici e Greci a un L. Cornelio Lentulo, figlio di Ser(gio ?); della seconda si ha la base in marmo bianco ove si legge che indigeni e stranieri abitanti nell'isola dedicano ad Apollo la statua di Ammonios, figlio di Ammonios, del demo ... Leggi Tutto

LYANDROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYANDROS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono riconosciute pochissime opere accentrate intorno alla notissima, sontuosa coppa [...] a fondo bianco di Firenze con Afrodite in trono, che peraltro J. D. Beazley giudica stanca e slegata. In realtà il limite delle possibilità artistiche del pittore, in particolare la sua scarsa vitalità, gli consentono di comunicare una sorta di ... Leggi Tutto

BARNES, George S.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barnes, George S. Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Force of evil (1948; Le forze del male) di Abraham Polonsky. Insieme a Nicholas Musuraca fu il grande interprete del bianco e nero alla RKO e soltanto negli ultimi anni della sua vita si avvicinò al Technicolor, ottenendo due candidature all'Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ABRAHAM POLONSKY – LEWIS MILESTONE – GEORGE STEVENS – ROBERT SIODMAK

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] le due guerre si accompagna a un nuovo modo di fare pubblicità: giornali ''scritti'' e immagini si accendono e spengono a intermittenza, bianche o a colori, da Times Square nel cuore di New York, a Londra, dai cafés chantants di Parigi a Milano. È la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

DIONYSIOS. - 10

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 10°. - Scultore di cui si ignorano etnico e patronimico, dei prùni secoli d. C., noto soltanto da una firma incisa sulla base di una colonna in marmo bianco proveniente [...] dall'acropoli di Atene. Nella parte inferiore della colonna è visibile in rilievo una testa, ora quasi scomparsa, posta dinanzi alla figura di un cavallo. Bibl.: I. G.2, II-III, fasc. III-i, 4316 ... Leggi Tutto

GRAPHIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAPHIKOS (Γραϕικός) M. B. Marzani Scultore greco, vissuto nel II sec. a. C. La sua firma insieme a quella di Myron (Μύρων) si trova su di una base quadrangolare di marmo bianco, che aveva portato una [...] statua di Maia, trovata nel 1902 nelle terme dell'Agorà Tetragona di Delo. Nell'iscrizione si dice che il monumento era stato eretto durante l'arcontato di Dionisio, per il quale sono state fissate date ... Leggi Tutto

monocromo

Enciclopedia on line

Nella terminologia artistica, pittura a tinta unica, a chiaroscuro (a toni chiari e scuri del colore stesso). La definizione antica di monochromăta (Plinio) si riferiva probabilmente alla preparazione [...] dei dipinti eseguita in bianco e nero e poi colorata con un’unica tinta; Quintiliano parla invece di una pittura singulis coloribus che parrebbe identificarsi con il chiaroscuro monocromo. Il m., ossia pittura a tinta unica, è stato usato largamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: QUINTILIANO

DOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIS (Δόμις) L. Guerrini Scultore greco, di famiglia e origine ignota, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., noto per aver firmato una grande base in marmo bianco, rinvenuta a Delfi in [...] due frammenti separati, uno dei quali reimpiegato nella costruzione di un edificio privato. La base non reca alcuna traccia di fissaggio nella parte superiore; in quella anteriore appare la dedica redatta ... Leggi Tutto

GORGIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGIAS (Γοργίας) M. B. Marzani 3°. - Artista di Nicomedia, figlio di Papias. La sua firma, nella quale egli si denomina λευκουργός (cioè probabilmente stuccatore) si trova su di una lastrina di marmo [...] bianco venato, che proviene da una tomba della necropoli dell'Isola Sacra, a N di Ostia. Bibl.: J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 59; G. Calza, La Necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 158
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali