SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] , non esclude la contemporaneità di S. con Agatharkos: alla fine del V sec. si ha infatti in una pittura vascolare a fondo bianco la prima immagine della madre delle Muse, che potrebbe anche riprodurre il tipo di S. (v. mnemosyne). Sia la novità del ...
Leggi Tutto
IPPARCHIA
G. Sena Chiesa
(῾Ιππαρχιᾒα). − Protagonista di un episodio narrato da Diogene Laerzio (vi, 96-98), in cui essa, nobile e ricca fanciulla, abbandona ogni cosa per seguire nel suo vagabondare [...] sulla spalla sinistra, un bastone nodoso, ed una sacca da viaggio appesa alla spalla; dall'altra una fanciulla in chitone bianco con una cassetta da indumenti sulla testa ed il braccio destro proteso verso l'uomo.
Si è voluto riconoscere Cratete con ...
Leggi Tutto
Cole, Teju. – Scrittore, storico dell’arte e fotografo nigeriano naturalizzato statunitense (n. 1975). Nato negli Stati Uniti e cresciuto in Nigeria, attualmente vive a Brooklyn, dove collabora con numerose [...] Every day is for the thief (2007; trad. it. 2014), storia di un problematico ritorno a Lagos corredata da foto in bianco e nero scattate da lui stesso, e Open city (2011; trad. it. 2013, vincitore dell'Hemingway Foundation/PEN Award 2012 come ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] 'altra mostra, sempre nel 1992, il televisore fu rubato, e solo dopo una laboriosa ricerca fu trovato un piccolo monitor in bianco e nero, usato, molto simile a quello originale, che ha permesso di ripristinare la natura estetica e storica dell'opera ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . - Il largo impiego che si fece dello s. nell'Egitto ellenistico può essere fatto risalire (a causa della nota deficienza di marmi bianchi e di calcari consistenti) al multiforme uso in cui lo s. era stato adoperato fin dai tempi più antichi (ma si ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] riguardante Pellé, datato 18 giugno 1672, è menzionato come scultore in legno impegnato a decorare la nave del capitano Pietro Bianco, in costruzione sulla spiaggia di Savona (Alfonso, 1985, p. 8); un lavoro in merito alla bontà del quale il nobile ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] Persia, allorquando Alessandro lo adottò portandolo intorno al capo o sulla càusia.
Introdotto dall'ellenismo nel mondo romano, il nastro bianco vi mantenne lo stesso valore di simbolo di regalità e pertanto vi fu odiato nei periodi in cui più forte ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος)
P. Orlandini
3°. - Scultore greco di Paro, figlio di uno Skopas, attivo dopo l'88 a. C. a Delo, dove ebbe l'incarico di restaurare alcune statue, danneggiate evidentemente [...] 'Agorà degli Italiani a Delo: l'una, con incisi soltanto i nomi dei due artisti, su una piccola base di marmo bianco, l'altra su una grande base rettangolare di marmo sorretta da un piedistallo semicircolare di gneiss. Quest'ultima conserva la dedica ...
Leggi Tutto
FAUSTINUS (Faustinus)
M. B. Marzani
Mosaicista. Il nome è romano. L'iscrizione con la sua firma fu trovata nell'antico centro di Arkassa, a Scarpanto, nella chiesa di S. Anastasia (V-VI sec. d. C.).
Il [...] opera sia dovuto anche il mosaico di tutta la chiesa. Il mosaico è a tessere di vario colore; prevalgono il nero e il bianco mentre più raro è l'uso del giallo, del cenere, del rosso, del verde e del turchino. I motivi sono prevalentemente geometrici ...
Leggi Tutto
LEIRIA (Collippo, Gallippo; Καλλείπων)
I. Baldassarre
Città della penisola iberica (Lusitania) situata a poca distanza dall'Oceano Atlantico, tra il Tagus e il Durius (Strab., iii, 151; Plin., Nat. hist., [...] strutture murarie testimonia l'esistenza di una villa. Tre ambienti erano pavimentati con mosaici geometrici, in opus vermiculatum, in bianco e nero e a colori. Dalla stessa zona proviene il mosaico pavimentale policromo, di 20 mq circa, raffigurante ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...