Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] riferimenti musicali, sono basati su preziosi effetti di luce e su accordi di poche note cromatiche: Sinfonia in bianco n° 1: La ragazza bianca (1862, Washington, National gallery of art); Accordi in grigio e in nero n° 1: La madre dell'artista ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] in cui fu adoperata (➔ ordine). Nella c. dorica è presente un rigonfiamento centrale (entasi).
Editoria
Divisione verticale d’un foglio bianco o d’una pagina di stampa o manoscritto. L’impaginazione a 2 o più c. rende più agevole la lettura e fa ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] British Museum: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, fig. 498. Trono Ludovisi: E. Paribeni, op. cit., pp. 12-13, fig. 3. Pisside a fondo bianco da Numana: R. U. Inglieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, viii, 1940, pp. 45-61. Idria attica a fig. r. del m ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Exposition de sculptures anglaises et malinoises d'albâtre (Bruxelles, Musées Royaux d'Art et d'Histoire), Bruxelles 1967.
M. Bianco Fiorin, Due serie di bassorilievi alabastrini al Museo Civico di Storia ed Arte di Trieste, Atti dei Civici Musei di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] 1952, p. 31 (rec. di M. Gregori, in Paragone, III [1952], 35, pp. 60 s.); M. Bernardi, 24 capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, tav. XIX; A. M. Goffredo, Per la conoscenza di G. A. D., in Commentari, VII (2956), pp. 147-157; E ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] attica a figure nere della fine del VI sec. a. C. Spesso C. è presente sulle lèkythoi funerarie attiche a fondo bianco, ove si distinguono due tipi iconografici; il primo rappresenta l'arrivo dei morti al fiume infernale ed il loro incontro con C ...
Leggi Tutto
KOT DIJI
U. Scerrato
Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] in rosso, bruno, seppia e nero con motivi a strisce, nodi, onde e squame. Compare anche la raffigurazione, in bianco e nero, di una divinità cornuta che non ha confronti nel repertorio della decorazione ceramica delle più antiche culture della Valle ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] lucidato, sul quale si conserva ancora colore a volte rosso a volte bianco.
Ciascuna vasca è formata da tre parti: un sedile di altezza di e del nartex erano ricoperti da lastre marmoree di colore bianco e blu, con la tecnica dell'opus sectile, che ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] parete. Sembra che a breve distanza dall'edificio si levasse un muro di cinta assai basso. Elementi di policromia (bianco sul muro, rosso nei nicchioni) ravvivavano l'insieme. Strutture analoghe si trovano in Egitto in quest'epoca (esempio Tarkhan ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] a Taggia, in Riv. Ingauna e Intemelia X(1955), pp. 90-92; M. Bernardi, Ventiquattro capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, p. 40; L. Mallé, Elementi di cultura francese nella pittura gotico tarda in Piemonte, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...