• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1571 risultati
Tutti i risultati [8328]
Arti visive [1571]
Biografie [1684]
Cinema [799]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

MAJOLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOLI, Clemente Susanna Falabella Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] data d'ingresso nella romana Accademia di S. Luca (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 69, f. 303; Lo Bianco, pp. 100, 112 n. 75), ma il 7 nov. 1639, data relativa al pagamento di 5 scudi per l'esecuzione di un quadretto ovale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYRON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] Il nome senza etnico appare assieme a quello dello scultore Graphikos al di sotto di una dedica scritta in alfabeto greco e latino, da cui si apprende che la base sosteneva una statua di Maia. La firma ... Leggi Tutto

ELEUSI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alle due splendide coppe a fondo bianco rinvenute ad Eleusi, l'una con figurazione di un combattimento [...] tra Atena e un gigante, l'altra, ancora più frammentaria, con un tritone. Queste due eccezionali opere d'arte, inizialmente attribuite ad Euphronios, e poi riaccostate al più geniale dèi suoi continuatori, ... Leggi Tutto

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] il rhytòn a forma di amazzone a cavallo di Boston e altri vasi senza pittura seppure ugualmente preziosi, come la phiàle bianca con la cicala a rilievo nel centro, al museo di Boston. Ugualmente, come a conferma di una precedente attribuzione basata ... Leggi Tutto

Struth, Thomas

Enciclopedia on line

Struth, Thomas Struth, Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern, Niederrhein, 1954). Ha studiato fotografia a Düsseldorf con G. Richter, B. e H. Becher. Ha esordito fotografando in bianco e nero città, strade, musei, [...] profili urbani, passando poi al colore in vedute architettoniche presentate come scorci inusuali e astratti. In seguito si è avvicinato al ritratto di famiglia, reso con tensioni psicanalitiche e dinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – LOS ANGELES – DÜSSELDORF – NEW YORK – AMBURGO

NEW YORK 23, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 23, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 420 a. C. J. D. Beazley gli assegna tre lèkythoi a fondo bianco che prima erano state situate alla periferia di un altro pittore [...] di lèkythoi, il Pittore del Quadrato (New York, Metropolitan Museum 23.160.41). Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 816, 965 ... Leggi Tutto

HESTIAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIAIOS (῾Εστιαῖος) M. B. Marzani Scultore greco di Salamina in Cipro, figlio di Hestiaios. È noto solamente dall'iscrizione di una base in marmo bianco trovata nel 1923 a Delfi in un muro della chiesa [...] bizantina, eretta sul luogo del Portico O; lasciata in situ. Nell'iscrizione si firma insieme a Kallikles figlio di Hippokrates. I caratteri della scrittura indicano l'inizio del II sec. a. C. Bibl.: I. ... Leggi Tutto

ISCRIZIONI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISCRIZIONI, Pittore delle E. Paribeni ISCRIZIONI, Pittore delle. − Ceramografo attico operante circa nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco nel consueto repertorio [...] di forme funerarie del congedo, atti rituali intorno alla stele, ecc. Il nome deriva dalla curiosa preoccupazione dell'artista di rendere impressionisticamente, a mezzo di puntolini o trattini allineati, ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 282, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 282, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico di stile protoclassico, così denominato dalla lèkythos 282 di Cambridge, Dipinse lèkythoi nella tecnica a fondo bianco databili verso il 450-440 [...] raffigurano giovani uomini o donne presso tombe. Egli continua la maniera del Pittore Sabouroff, che dipinse anch'egli lèkythoi bianchè, nel medesimo periodo del Pittore dell'Uccello, con il quale deve aver avuto rapporti; il suo disegno, infatti, è ... Leggi Tutto

LUPOLI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPOLI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante subito dopo la metà del V sec. a. C. Gli vengono assegnate tre lèkythoi a fondo bianco di cui due provenienti da una località di questo nome [...] nell'abitato moderno di Taranto. Il pittore viene introdotto come estremo epigono di un gruppo di pittori di lèkythoi tra i più nobili e più severi che fanno capo al Pittore di Timokrates. La più nota ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali