Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] a pag. 112), presentano il sistema delle vignette intercalate nella colonna del testo. Le figure si accampano sul fondo bianco del papiro, che fu il modo, forse, di mantenere unità alla colonna scritta; è evitata ogni inquadratura, che introdurrebbe ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] , Malerei und Zeichnung der Griechen, iii, Monaco 1923, fig. 359-60; J. D. Beazley, Red-fig., p. 38, n. 50. Pisside a fondo bianco del Pittore di Splanchnoptes, Londra, D 11: A. Brückner, in Ath. Mitt., xxxii, 1907, p. 84, fig. 1; J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] importante è svolto anche dalla scelta dei materiali utilizzati che punta sui contrasti cromatici ottenuti con l'accostamento tra il marmo bianco di S. Maria del Giudice e un marmo di tonalità cupa, tra il verde e il grigio.
Distinguere i limiti del ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] i pulpiti-torre degli evangelisti-scribi nei manoscritti carolingi. La gamma dei colori utilizzati è ristretta: l'ocra rossa e gialla, il bianco e il grigio costituiscono le tinte di base, mentre i contorni sono sottolineati con ocra rossa; le pieghe ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] a metà tra l'azzurro e il verde e tra il rosato e l'arancio, su cui spicca l'accensione dell'azzurro e del bianco, che sembrano avvolgere i personaggi in una sorta di ragnatela di sottili filamenti colorati. Sull'altare è un grande polittico che reca ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] (M. Di Salvo, in Omaggio a A. G., 1983, p. 43; P.L. Gerosa, ibid., p. 95). Nel 1948 partecipò alla Mostra del bianco e nero, al Circolo della stampa di Como. A quel periodo risale l'incontro che segnò il principio di un lungo sodalizio con Gianni ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] bombỳlioi ed i kàntharoi, le coppette ed i piattelli forniti di piccoli piedi. Nella loro decorazione, sempre in bianco lumeggiato di giallo, predominano motivi di fattura dozzinale irrigiditi in formule comuni: sono viticci e grappoli d'uva, spesso ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] (Alfonso, 1985, p. 305), e nel 1576 s’impegnò a scolpire «rastellum unum marmoreum Carrare» – ovvero un cancello di marmo bianco – «ad usum cappelle Sancte Barbare in Sancto Marco» (ibid.).
Nel 1581 gli fu commissionato un Satiro per palazzo Doria a ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] e una coerenza grandissime.
Il ritratto, trasmessoci dalle fonti letterarie è quello di un uomo di figura grande e vigorosa. Bianco di pelle, aveva occhi grandissimi e chiari, che vedevano anche nel buio, capelli biondi spessi e ricciuti, che portava ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] tecnica della pittura sotto vetrina, come nel caso delle ceramiche del tipo c.d. Sulṭānābād, che sono decorate in bianco su ingobbio grigio sotto uno spesso strato di invetriatura. La ceramica a lustro metallico continuò a venir prodotta a Kāshān ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...