MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] 1925 circa: Torino, collezione Malvano, ripr. in N. M., 1989, p. 25).
Dopo l'esordio nel 1921 a Torino in una mostra di Bianco e nero (Galleria centrale d'arte), a cui partecipò con Casorati e Avondo, fino al 1930 la M. continuò a condividere con gli ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] del 1933. Soprattutto nella Processione i contornimarginati delle teste dei fedeli, la linea ampia e curva delle gonne, il bianco puro delle vesti, nonché tutto il discreto decorativismo del quadro ricordano gli stilemi della "secessione".
Fin qui la ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] anche nella scelta dei soggetti, in cui appare evidente la predilezione per il "terrifico", che viene esaltato dai marcati contrasti tra bianco e nero (Salvatori, 1992, p. 879).
L'attività di illustratore del F. proseguì fino al 1939, ultimo anno del ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] 1643-44, durante la guerra di Castro, il C. terminò le fortificazioni di Borgo Sansepolcro iniziate da Baccio del Bianco.
Morì a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
Nel palazzo comunale di Borgo Sansepolcro si conserva il ritratto ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] idee sulla pittura atmosferica e sul modo di far le figure "caricate": un interesse questo che il D. condivise con Baccio Del Bianco e in cui gli fu maestro anche il Callot.
Che il Callot sia stato un elemento importantissimo per la cultura del D. è ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] di commercio) eseguita da Antonio Roderio, il palazzo Lomellini (ora Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di cui è memoria soltanto nel libro del Rubens) di Giovanni e Domenico Ponsello, rivelano modi, più o ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] importante è svolto anche dalla scelta dei materiali utilizzati che punta sui contrasti cromatici ottenuti con l'accostamento tra il marmo bianco di S. Maria del Giudice e un marmo di tonalità cupa, tra il verde e il grigio.
Distinguere i limiti del ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] (M. Di Salvo, in Omaggio a A. G., 1983, p. 43; P.L. Gerosa, ibid., p. 95). Nel 1948 partecipò alla Mostra del bianco e nero, al Circolo della stampa di Como. A quel periodo risale l'incontro che segnò il principio di un lungo sodalizio con Gianni ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] (Alfonso, 1985, p. 305), e nel 1576 s’impegnò a scolpire «rastellum unum marmoreum Carrare» – ovvero un cancello di marmo bianco – «ad usum cappelle Sancte Barbare in Sancto Marco» (ibid.).
Nel 1581 gli fu commissionato un Satiro per palazzo Doria a ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Marcantonio Colonna nel 1581 (Meli), un'acquasantiera di marmo bianco, venduta nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la in Genova al C. a Palermo, di trentasei carrate di marmo bianco (Campori); ma non si sa a quale opera fossero destinate.
La ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...