Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] che risuona di quell'umorismo amaro tipico dell'incipiente commedia all'italiana; Il gioco e il massacro, 1970; Le ombre bianche, 1971). In tutte le opere emersero sempre le due anime di F.: quella ironica e satirica, da giocoso beffeggiatore degli ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] Oscar, F. fu lanciato definitivamente come regista. Diresse poi Lenny, il suo unico film interamente non musicale, ricostruzione in bianco e nero della vita del comico Lenny Bruce (interpretato da un grande Dustin Hoffman), che alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] (Mishima), dedicato allo scrittore nipponico Mishima Yukio di cui vengono narrati gli ultimi momenti di vita con scene in bianco e nero alternate ad altre a colori in cui si illustrano alcuni episodi dei suoi romanzi. Nuovamente costretto a operare ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] L'incredibile avventura di Mr. Holland) di Crichton, The man in the white suit (1951; Lo scandalo del vestito bianco) e The ladykillers (1955; La signora omicidi) di Alexander Mackendrick, opere che restano ancor oggi il simbolo stesso dell'umorismo ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] , ironico, intriso di nostalgia del sogno surrealista e del cinema delle origini, come risulta evidente dalla fotografia in bianco e nero con interventi di coloritura a mano sul fotogramma. Nello stesso anno tornò al disegno animato e ai ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] (1965; Pelle di donna) e Le nouveau journal d'une femme en blanc (1966; Il nuovo diario di una donna in bianco), entrambi sul dramma degli aborti clandestini, furono soggetti a una pesante censura. Gli ultimi film, come Le meurtrier (1963; L'omicida ...
Leggi Tutto
Dulac, Germaine
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] si segnalano: Le cinéma d'avant-garde, in Le cinéma: des origines à nos jours, a cura di H. Frescourt, 1932 (trad. it. in "Bianco e nero", 1943, 5) e la raccolta di saggi Écrits sur le cinéma. 1919-1937, a cura di P. Hillairet, 1994.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] ", décembre 1953.
P. Gobetti, Asta Nielsen, in "Cinema nuovo", 1958, 53.
G. Castello, Asta Nielsen, in "Bianco e nero", ottobre-novembre 1958.
Asta Nielsen: ihr Leben in Fotodokumenten, Selbstzeugnissen und zeitgenössischen Betrachtungen, hrsg. R ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] ultimi successi in teatro. Poco dopo si ammalò e morì a Pittsburgh.
O. Resnevic Signorelli, Eleonora Duse e il cinema, in "Bianco e nero", 1949, 5, pp. 33-42.
Duse Eleonora, in Enciclopedia dello spettacolo, 4° vol., Roma 1954, ad vocem.
F. Taviani ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] . Nel 1990 Clint Eastwood ha realizzato l'adattamento cinematografico del suo romanzo più famoso White hunter, black heart (Cacciatore bianco, cuore nero), avvalendosi della sua collaborazione per la sceneggiatura. Ha sposato l'attrice Deborah Kerr. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...