Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] sovietico (due autori a confronto), in "il Patalogo", 1981, 3, pp. 133-35.
G. Buttafava, Oci ciornie e Shy people, in "Bianco e nero", 1985, 3.
Oci ciornie, in "L'avant scène du cinéma", 1987, 365, nr. monografico.
G. Buttafava, Il cinema russo ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] experiment in totality, with an introduction by W. Gropius, New York 1950.
M. Verdone, László Moholy-Nagy nella Bauhaus, in "Bianco e nero", 1962, 11, pp. 1-25.
R. Kostelanetz, Moholy-Nagy, New York 1970.
László Moholy-Nagy. Pittura, fotografia, film ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] e assumono valori moderati, in particolare sui rilievi orientali e sugli altopiani meridionali, aree di elezione dell’insediamento bianco in età coloniale e delle colture di piantagione.
Il quadro etnico del C. è estremamente diversificato, per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] it., Il tempo e il luogo, 1983); e ancora le opere di Č. Ajtmatov, Belyj parochod (1970; trad. it., Il battello bianco, 1972); Rannye žuravli (1975; trad. it., Le prime cicogne, 1980); Pegij pes, beguščij kraem morja (1977; trad. it., Il cane pezzato ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] sociale e industriale, il cinema egiziano seppe affrontare negli anni Trenta l'avvento del sonoro, quindi il passaggio dal bianco e nero al colore negli anni Cinquanta e successivamente, negli anni Novanta, anche la nuova tecnologia video e digitale ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] ).
Gli anni Sessanta costituiscono invece l'epoca d'oro dell'8 mm, ossia del fiorente commercio di brevissime riprese in bianco e nero (massimo cinque minuti), limitato all'acquirente in possesso di un proiettore. Che l'hard stesse provando a ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] in questi anni, dall'attività di saggista e di critico; collaborò, infatti, a molti periodici di spettacolo fra cui: Bianco e nero, Cinema, Dramma, Rivista italiana del dramma, Scenario; fu redattore teatrale per la rivista Tempo, redattore e, nel ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] per intero in flashback in cui M. riprese la struttura del King Lear di W. Shakespeare, e No way out (1950; Uomo bianco tu vivrai), robusto e verboso film di denuncia su tematiche razziali, il regista realizzò All about Eve, tratto dal racconto The ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] cinema. La capigliatura a caschetto nero brillante di Louise Brooks, i suoi occhi scintillanti di vita, il suo collo bianco e delicato, la sua innocenza criminale quasi infantile e l'assoluta indifferenza rispetto a ogni scrupolo morale sono stati ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] di un grande pugile (reso ancora una volta con straordinaria capacità di trasformazione da Robert De Niro), in uno splendido bianco e nero che evoca uno dei modelli di riferimento fondamentali del cinema di S., l'opera di Luchino Visconti (e nel ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...