Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] e della relazione tra gli uomini e la natura, da cui emana un senso di radiosa bellezza (esaltata dal bellissimo bianco e nero del direttore della fotografia Subrata Mitra) che contrasta, insieme alla chiassosa vitalità dei bambini che affollano il ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] opaco, un'ora dopo è un corpo fantastico, un viso che emana un alone di luce. Si trasforma. Fuoco mistico, bagliore bianco. È nata per essere pellicola, solo davanti all'obiettivo esiste, lì dove non esiste la persona. E il grigio uniforme della ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] la sua posizione nell'establishment hollywoodiano. Il 1993 è stato però anche l'anno di Schindler's list, film in bianco e nero sulla Shoah e sul valore della memoria che, nel ricostruire la vicenda di Oskar Schindler (l'industriale nazista ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] (1937; La signora della Quinta strada) di Roy Del Ruth, con Dick Powell; Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King, con Tyrone Power, che fu per B. un 'omaggio alla carriera' (vi comparivano ben ventidue sue canzoni ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] , ma lucidi articoli di critica tra il 1932 e il 1939 (pubblicati su riviste specializzate come i mensili "Scenario" e "Bianco e nero", il quindicinale "Cinema", il settimanale "Lo schermo"), nei quali scrisse soprattutto su grandi autori del cinema ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] nel film non appare, seppe scegliere eccellenti collaboratori: James Agee per la sceneggiatura, Stanley Cortez per le magie del bianco e nero, Lillian Gish, da anni assente dallo schermo, come interprete, accanto a un Robert Mitchum e a una Shelley ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] Hsiao-hsien, in "Film Comment", n. 6, November-December 1993.
A. Pezzotta, Stile e realtà nel cinema di Hou Hsiao-hsien, in "Bianco e nero", n. 6, novembre-dicembre 2001.
Hou Hsiao-hsien. Cinema delle memorie nel corpo del tempo, a cura di R. Chiesi ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] dell'infanzia, in "Cineforum", n. 238, ottobre 1984.
P. Detassis, C'era una volta in America: Leone e la memoria, in "Bianco e nero", n. 4, ottobre-dicembre 1984.
G. Turroni, Un'idea di capolavoro, in "Filmcritica", n. 352, febbraio 1985.
A. Knee ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] , 1946, I migliori anni della nostra vita), e dei decenni successivi. E se in quel periodo essa era limitata al bianco e nero, poi ‒ in particolare dagli anni Settanta ‒ è stato possibile applicarla anche alle pellicole a colori, la cui sensibilità ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] E. Bruno, La 'rivoluzione tradita' di Luchino Visconti, in "Filmcritica", n. 132, aprile 1963.
M. Verdone, Il Gattopardo, in "Bianco e nero", n. 6, maggio 1963.
G. Gambetti, Note su Luchino Visconti, da 'Ossessione' al 'Gattopardo', in "Cineforum", n ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...