Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ) ed è stato collaboratore di Fellini per oltre un decennio: dal film d'esordio, Luci del varietà (1951), a Lo sceicco bianco (1952), I vitelloni (1953), Il bidone (1955), tutti scritti insieme a T. Pinelli, fino ai memorabili La dolce vita (1959) e ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] da produttori e registi, immancabilmente interessati agli sbocchi televisivi dei film.
Bibliografia
G. Gambetti, Nessuno la voleva, in "Bianco e nero", 1970, 11-12.
M. Argentieri, La censura nel cinema italiano, Roma 1974.
G. Massaro, L'occhio ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] sulla pittura. Nella sequenza finale, la presentazione delle icone del grande Rublëv (1360 ca.-1430), con il passaggio dal bianco e nero al colore, vuole mostrare la conquista della 'visione della pittura', una visione mobile e frammentaria, propria ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] e restituire la colorazione originale (v. restauro e conservazione). Anche la criticabile colorazione delle opere classiche originariamente in bianco e nero, che ha avuto un certo successo nella prima metà degli anni Novanta, viene effettuata con l ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] generale del montaggio, Venezia 1985 e Il montaggio, Venezia 1986) e 5° vol. (trad. it. Nell'interesse della forma, in "Bianco e nero", 1971, 7-8).
Ch. Metz, Essais sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] L. fu quello di promuovere, con ruvida e amichevole determinazione, il debutto di C. Verdone (Un sacco bello, 1980 e Bianco rosso e Verdone, 1981), destinato a diventare un leader della nuova commedia all'italiana.
Poco dopo la lunga marcia verso C ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] trad. it. Roma 1981).
W. Luhr, Raymond Chandler and film, New York 1982.
A. Bernardini, L'Inferno della Milano-Films, in "Bianco e nero", aprile-giugno 1985, 2, pp. 91-111.
S. Cecchi D'Amico, L. Visconti, Alla ricerca del tempo perduto. Sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] dominò il mercato interno e ottenne un buon successo anche internazionale, a cominciare da Hakuja den (1958, Il serpente bianco) della casa Toei, diretto da Yabushita Taiji, cui seguirono decine di altri lungometraggi ‒, si mossero alcuni artisti che ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] nel decennio successivo Sanvi Panou, con Pressions (1999), ha messo in scena il bizzarro rapporto fra un'anziana donna bianca e un giovane nero. Se Mora Kpai-Idrissou ha realizzato cortometraggi fra Benin e Germania, l'autodidatta Jean Odoutan ha ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Vincenti, Moderno e postmoderno: dagli indici stilistici alle pratiche di regia, in Postmoderno?, a cura di G. Petronio, M. Spanu, Roma 1999, pp. 115-33.
G. De Vincenti, Il cinema moderno e la nozione d'autore, in "Bianco e nero", 1999, 6, pp. 5-27. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...