• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1684]
Arti visive [1571]
Cinema [799]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

natrolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, roseo, raramente giallo, allumosilicato di sodio idrato, di formula Na2(Al2Si3O10)•2H2O, rombico. Si presenta di solito in aggregati raggiati di cristalli [...] fibrosi o bacillari. È una specie molto diffusa: in Italia si trova nel Vicentino, in Val di Fassa e in Sicilia; inoltre in Alvernia, in Boemia, nel Hegau e in Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – ALVERNIA – IRLANDA – SICILIA – ITALIA

periclasio

Enciclopedia on line

Minerale, ossido di magnesio, MgO, monometrico, incolore o bianco; in aggregati e in distinti cristalli ottaedrici o cubici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

ullmannite

Enciclopedia on line

ullmannite Minerale, di colore da grigio acciaio a bianco argento, con lucentezza metallica; è solfuro di nichel e antimonio, NiSbS, monometrico. Di solito contiene piccole quantità di ferro in sostituzione [...] del nichel e di arsenico o bismuto in sostituzione dell’antimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFURO DI NICHEL – ANTIMONIO – ARSENICO – BISMUTO – ACCIAIO

silvanite

Enciclopedia on line

silvanite Minerale (detto anche gold-­schmidtite), di colore bianco argenteo tendente al giallo con lucentezza metallica; è tellururo di argento e oro (Ag, Au)Te2, monoclino. I cristalli, per lo più in [...] gruppi dendritici, simulano una scrittura, onde il minerale è chiamato anche tellurio grafico o oro grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TELLURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silvanite (1)
Mostra Tutti

sodalite

Enciclopedia on line

sodalite Minerale, incolore o variamente colorato in azzurro, bianco-grigio con sfumature tendenti al rosato, al giallo e al bluastro, lucentezza vitrea; è un tectosilicato di sodio con alluminio e cloro, [...] Na8Cl2(AlSiO4)6, monometrico. Si rinviene in rocce effusive alcaline povere di silice e si presenta per lo più in aggregati compatti dai quali vengono ricavati oggetti d’ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – TECTOSILICATO – ALLUMINIO – CLORO – SODIO

lepidolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche triottaedriche, di colore bianco, roseo o violetto pallido; monoclino, ha composizione variabile. Si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee, raramente in [...] cristalli. Oltre agli usi comuni delle miche, la l. trova specifico impiego nella fabbricazione di vetri opalini e borosilicati. Dalla l. inoltre si estrae il litio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepidolite (1)
Mostra Tutti

craie

Enciclopedia on line

Calcare organogeno debolmente marnoso, incoerente, farinoso, di colore bianco o giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di Coccoliti, Foraminiferi, Radiolari, Echinodermi, scheletro [...] interno di spugne ecc., mescolati a minerali argillosi. Talvolta contiene anche glauconite e pirite. Si distinguono diverse varietà: c. marnosa, micacea, fosfatica ecc., secondo la prevalenza dei costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FORAMINIFERI – ECHINODERMI – RADIOLARI – GEOLOGIA – CALCARE

bismutinite

Enciclopedia on line

(o bismutina) Minerale, di color grigio piombo, tendente al bianco stagno, con splendore metallico, trisolfuro di bismuto, Bi2S3, rombico. Si presenta in cristalli aciculari e in masse a struttura fibrosa. [...] Abbondante in Bolivia, si trova anche in Italia a Brosso (Ivrea), a Pisogne (lago d’Iseo), a Crodo (Val d’Ossola) e a Vulcano (isole Eolie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BOLIVIA – BISMUTO – ITALIA – STAGNO – PIOMBO

celestina

Enciclopedia on line

(o celestite) Minerale vitreo, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo, costituito da solfato di stronzio, SrSO4, rombico. Abbondante in druse cristallizzate, si trova nei giacimenti solfiferi [...] della Sicilia e della Romagna, in cristalli distintamente azzurri nei basalti e nelle brecce basaltiche di Montecchio Maggiore e nei polipai fossili di Monteviale (Vicentino). L’ azzurro c. è un colorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – CELESTITE – STRONZIO – SICILIA – BASALTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celestina (1)
Mostra Tutti

wulfenite

Enciclopedia on line

wulfenite Minerale, di colore giallo o rosso-arancio in massa, bianco o gialliccio in polvere, con viva lucentezza resinoso-adamantina; è molibdato di piombo, PbMoO4, tetragonale. È un minerale secondario [...] frequente nei giacimenti a Pb e Mo. I più bei cristalli provengono dalla miniera Red Cloud, nella contea di Yuma (Arizona) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARIZONA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wulfenite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali