• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1684]
Arti visive [1571]
Cinema [799]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

zoisite

Enciclopedia on line

zoisite Minerale vitreo, appartenente al gruppo dell’epidoto, di colore bianco tendente al verde e al bruno; è un sorosilicato di calcio e alluminio con impurezze di ferro trivalente, Ca2Al3Si3O12OH, rombico; [...] la varietà rosa è detta thulite e quella di colore blu o purpureo tanzanite. Quale componente delle rocce la z. è assai diffusa. Si rinviene in cristalli prismatici, spesso striati secondo l’allungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – THULITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoisite (1)
Mostra Tutti

mimetite

Enciclopedia on line

(o mimetesite) Minerale di colore giallo pallido o giallo arancio, talvolta bianco o bruno; è arseniato e cloruro di piombo, Pb5(AsO4)3Cl, esagonale. Appartiene alla serie della piromorfite ed è un minerale [...] di alterazione di giacimenti plumbiferi o ferriferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROMORFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetite (1)
Mostra Tutti

löllingite

Enciclopedia on line

löllingite Minerale (dal nome della località di Lölling, Carinzia), di colore bianco o grigio, con lucentezza metallica, diarseniuro di ferro, FeAs2, rombico. Forma miscele isomorfe con l’arsenopirite. [...] In cristalli prismatici o in masserelle compatte, si trova nei filoni metalliferi della Carinzia, della Stiria, della Slesia, dell’Isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARSENOPIRITE – SARRABUS – CARINZIA – SARDEGNA – STIRIA

kieserite

Enciclopedia on line

Minerale (dal nome del mineralogista D.G. Kieser [m. 1862]), di colore bianco grigiastro o giallognolo, solfato di magnesio idrato, MgSO4•H2O, monoclino. Si trova in aggregati cristallini nei giacimenti [...] salini di Stassfurt e di altre località della Germania, in Russia, India, USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GERMANIA – RUSSIA – INDIA

oficalce

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica brecciata, costituita da frammenti di serpentino con cemento ordinariamente calcareo bianco. Le o. si presentano in masse di colore verde con venature e macchie bianche o verdi chiare, [...] irregolarmente distribuite; talvolta al verde si aggiungono altri colori, giallo e rosso, dovuti a prodotti d’alterazione del serpentino, i quali possono anche prevalere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oficalce (1)
Mostra Tutti

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] , si ritrova in giacimenti di grande potenzialità. L’a. è un metallo bianco lucente che fonde a 960,5 °C e bolle a 2212 °C; ha di a. Sale dell’acido iodico, AgIO3; polvere bianca che protegge dalla luce; reattivo impiegato per la determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

onice

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di calcedonio (quarzo microcristallino), nel quale, come l’agata, si alternano zone di colore bianco con zone nere o bruno scuro. Si usa però generalmente per tutte le varietà con zone [...] che presentano forte distacco di tinta: o. corniola ha zonatura rossa e bianca; in o. calcedonio zone bianche si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROCRISTALLINO – CALCEDONIO – CORNIOLA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onice (1)
Mostra Tutti

avventurina

Enciclopedia on line

(o venturina) Varietà di quarzo, detto anche quarzo avventurinato, che presenta un luccichio di vario colore: bianco, azzurro, verde e, soprattutto, rosso-bruno, dovuto a inclusioni lamellari e minutissime [...] di mica, o di ossido ferrico o di anfibolo actinoto, disposte irregolarmente. Lo stesso termine si usa per indicare una varietà di feldspato oligoclasio, chiamato anche feldspato avventurinato o a. orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FELDSPATO – ANFIBOLO – EMATITE – QUARZO

Cretaceo

Enciclopedia on line

In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche scogliere di Dover’), in Francia (Bacino di Parigi), in Belgio e in Germania. La sua durata è calcolata intorno agli 80 milioni di anni, con inizio circa 145 milioni di anni fa. Nel C., suddiviso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cretaceo (2)
Mostra Tutti

cookeite

Enciclopedia on line

Dal nome di J.P. Cooke (Boston 1827 - Newport 1894), minerale del gruppo delle cloriti, di colore bianco o verde gialliccio, con lucentezza perlacea, essenzialmente allumosilicato di alluminio e litio, [...] LiAl4(Si3Al)O10(OH)8. Ha lamelle di sfaldatura non elastiche. Si trova in diverse località degli Stati Uniti e nel Kashmir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – NEWPORT – CLORITI – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali