ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] fa chiaro riferimento alla sua seconda venuta, ribadita dalla presenza in basso di due angeli messaggeri, due uomini vestiti di bianco che spiegano l'evento agli apostoli (At. 1, 11).Il tetramorfo si trova anche nell'arte copta, per es. nell ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] -Zürich 1970³, nr. 963; Epigrammata Damasiana, nrr. 18; 18¹; 18²; L. Reekmans, p. 699). Della lapide originale in marmo bianco, distrutta dai Goti o dai Vandali, si conservano solo numerosi frammenti. Ma fu fatta una copia tardiva, imprecisa nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] un ricchissimo commento perpetuo di annotazioni e glosse; tale commento è collocato nei vasti spazi appositamente lasciati in bianco nei margini dei manoscritti. L'ultimo libro dell'opera venne completato dopo la canonizzazione di Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] al sorgere di iniziative a largo raggio, come le Unioni professionali (con il loro organo di stampa, Il Vessillo bianco), e al maturare di una coscienza politica sempre più precisa, sancita dalla fondazione della Lega democratico-cristiana vicentina ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] se, nel marzo 1341, quando venne compilata la lista dei nuovi "tabellioni" pontifici, due nomi vennero lasciati in bianco affinché il C. potesse sceglierli personalmente. Nuova dimostrazione della fiducia che il papa riponeva in lui si ebbe quando ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] risultare piuttosto pesanti, poiché il Tasso dichiarava spesso di rimettersi al suo parere lasciando addirittura ampi spazi in bianco nei manoscritti che gli inviava, in modo che il prelato annotasse le sue censure in piena libertà: un motivo ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] dell’aldilà in lingua latina, come quelle contenute nella Passione di Perpetua e Felicita, dove i martiri vestiti di bianco sono accompagnati dagli angeli fino al trono di Dio. Inoltre, nell’iconografia sacra il giardino alberato serve da sfondo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] ; T. Gallarati Scotti, Interpretazioni e memorie, Milano 1960 (in partic. pp. 137-142); G.G. Gallarati Scotti, Mondo nero e mondo bianco sul finire dell'800 a Milano, Vimercate 1978, pp. 6-18; F. Della Peruta, Il giornalismo ital. dal 1847 all'Unità ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] da Cortona e teoria del Barocco nel Trattato della pittura e scultura, in Pietro da Cortona (1597-1669), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997; S. Giacobello, G.D. O. sulle donne cantatrici, in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 297-311; G.A. Bailey, ‘Le ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] di notte si aggirano i demoni impuri. Il morto sopra una bara di metallo è trasportato dai becchini vestiti di bianco, e dai congiunti, a una delle cosiddette "torri del silenzio" (dakhma). Sono costruzioni in muratura, di forma cilindrica, alte ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...