ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;G.Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815),Palermo 1902, pp. 124-125, 162-165 e passim;Id. La ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] della XXVI legislatura, Roma 1921, ad Indicem; A. Borghi, Mezzo secolo d'anarchia, 1898-1945, Napoli 1954, ad Indicem; G. Bianco, Le origini del fascismo a Sestri Ponente (1921-1922), in Movimento operaio e socialista in Liguria, VIII (1962), p. 198 ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] , n. 32-34, s.d. [ma 1990], pp. 267-308; Su patriottu sardu a sos feudatarios di F.I. M., a cura di P.A. Bianco - F. Cheratzu, Sassari 1991; L. Virdis, La scrittura militante di F.I. M., in NAE. Trimestrale di cultura, III (2004), 8, pp. 15-21. Per ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] della Ginestra e l'emarginazione delle sinistre, Soveria Mannelli 1997; G. Montalbano, G. e la strage di Portella della Ginestra, Caltanissetta 1998; G. Lo Bianco, Il carabiniere e il bandito. Resoconto inedito della fine di S. G., Milano 1999. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] uso di corallo del Mar Rosso (regione di Gidda). Le tipiche case a corte con uno o due piani, intonacate di bianco e con piccole finestre (sopravvissute a Riyad grazie a un piano regolatore del 1971 che prevedeva la conservazione di antiche parti ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] è il passaggio di d a r (rùrëčë «dodici»), normali quelli di pi-, bi-, fi- a ki̯- (kian’n’ènnë «piangendo»), i̯- (i̯àṅkë «bianco»), š- (šùmë «fiume»), di nd, mb a nn, mm (šènnërë «scendere», palomma «palomba») e così via; tra v e b si ha spesso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km nel 2004), limitata a ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] acquatici hanno dimora; inoltre vi si proteggono le tre specie principali di orsi (il nero, il grizzly e il bianco), minacciati altrove di estinzione. Un paesaggio ancora diverso offre il parco Anyuittuq nell'Isola di Baffin, mentre le bellezze ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] attraverso le problematiche del meticcio che non riesce a collocarsi né nello spazio dell'indio né in quello del bianco; dei suoi sette romanzi soltanto due, Huasipungo (1934; trad. it., 1961) e Huayrapamushcas (1948), sono interamente dedicati al ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] fu formata con strisce orizzontali rosso e blu, con il sole della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla guerra e dall'occupazione giapponese - distrutti il 10-15% dei fabbricati, in rovina ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...