• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1684]
Arti visive [1571]
Cinema [799]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo sessuale è molto accentuato, con femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con occhi ben sviluppati (fig.). Forniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

temolo

Enciclopedia on line

temolo Specie (Thymallus thymallus; v. fig.) di pesce Attinopterigio Teleosteo Salmoniforme Salmonide, dei corsi d’acqua dell’Europa settentrionale e centrale; in Italia vive nei fiumi del settentrione. [...] Ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge 40 cm di lunghezza; le sue carni sono pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYMALLUS THYMALLUS – SALMONIFORME – TELEOSTEO – ITALIA

cutrettola

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di piccoli uccelli Passeriformi della famiglia Motacillidi. La c. gialla, Motacilla flava (v. fig.), è di doppio passo regolare in Italia, comune, nidifica sulle Alpi. Il colore generale [...] è grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo inferiormente; coda lunga; ala lunga circa 80 mm. Sono uccelli insettivori; nidificano a terra. Altre specie dello stesso genere Motacilla sono chiamate con il nome di ballerina. Camminando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOTACILLA FLAVA – PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cutrettola (1)
Mostra Tutti

Delfinatteri

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Monodontidi, caratterizzati dalla mancanza della pinna dorsale, privi di pieghe sulla gola, con vertebre cervicali non fuse, e con denti scarsi e caduchi; si nutrono di Cefalopodi. [...] La specie più comune è il delfinattero bianco o beluga (Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m che vive nell’Oceano Artico, Atlantico e Pacifico settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ARTICO – MONODONTIDI – ODONTOCETI – CEFALOPODI – ATLANTICO

zebra

Enciclopedia on line

zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] con ciuffo di crini terminale. Il mantello ha 12-14 strisce nere sui fianchi che non si estendono alla pancia, le strie nere sono distintamente più larghe delle bianche. La sottospecie z. di Hartmann, Equus zebra hartmannae, è presente in Namibia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – SOTTOSPECIE – SUDAFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebra (1)
Mostra Tutti

ossirina

Enciclopedia on line

(od ossirino) Pescecane (Isurus oxyrhynchus; v. fig.) della famiglia Lamnidi, conosciuto anche sotto il nome di cane di mare di Messina datogli da L. Spallanzani. Può raggiungere 4 m di lunghezza; ha [...] forma slanciata, colore blu grigiastro, ventre bianco. È frequente in tutti i mari italiani, è assai vorace ed è ritenuto molto pericoloso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMNIDI – MESSINA

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

volpoca

Enciclopedia on line

Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] caratteristici: testa e collo verdastri, corpo bianco con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TADORNA TADORNA – ANSERIFORME – PIUMAGGIO – UCCELLO – ESTUARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpoca (1)
Mostra Tutti

pettirosso

Enciclopedia on line

Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e in inverno. Diffuso nei boschi e giardini. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERITHACUS RUBECULA – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettirosso (2)
Mostra Tutti

ermellino

Enciclopedia on line

Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle [...] femmine; le zampe sono relativamente corte. Il pelame, rosso-bruno sul dorso e bianco sul ventre in estate, viene mutato in inverno divenendo completamente bianco, tranne la punta della coda, nera. Agile, sebbene si sposti soprattutto a terra è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELA ERMINEA – INVERTEBRATI – MUSTELIDI – CARNIVORO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermellino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali