AIRONE BIANCO (White Heron), Pittore dell'
E. Paribeni
Denominazione comune di un gruppo di vasi attici dipinti da maestri anonimi. Il primo nucleo del gruppo era stato raccolto da P. Mingazzini nel [...] si è risolto poi in una classe, un tipo di skỳphoi a figure nere, spesso contraddistinto dalla presenza di un airone bianco. Il pittore più notevole del gruppo è il Pittore di Teseo (v.).
Bibl: P. Mingazzini, Vasi Castellani, Città del Vaticano, 1930 ...
Leggi Tutto
Architetto (Como 1590 circa - Genova 1651 circa), il maggiore del barocco genovese. A Genova aprì (dal 1618) per i Balbi la via omonima e vi costruì i palazzi Durazzo-Pallavicini (1618), Balbi-Senarega (1622), Raggio e il Collegio dei gesuiti, ora Università (1638), suo capolavoro. Attese poi alle fortificazioni della città, costruì i palazzi Casareto e Cattaneo Della Volta e progettò la chiesa di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] 1512, quando già da alcuni anni doveva risiedere a Venezia, ed è data da un contratto, dove figura come "maestro Simone Biancho citadin de Vinesia" (in Planiscig, p. 158), per l'esecuzione di quattro rilievi in marmo, con scene del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] in gara con gli architetti lombardi, le forme agitate del Seicento nelle flessuose eleganze del barocchetto fiorito, detto teresiano. Scarsissime le notizie biografiche sul B.: è probabile che a Roma avesse ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1922 - ivi 1988). Formatosi all'Accademia di Brera, ha studiato poi filosofia e psicologia. Nelle sue opere l'associazione di materiali colorati si organizza in schemi che all'emotività dell'informale uniscono il ritmo astratto dell'optical art ...
Leggi Tutto
Architetto (sec. 18º). Operò a Milano tra il 1728 e il 1735: chiesa di S. Francesco di Paola; facciata di S. Bartolomeo (distrutta nel 1861); chiesa di S. Pietro Celestino. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto militare e scenografo (Firenze 1604 - Madrid 1656), allievo del Cigoli e di G. Parigi. Lavorò per Ferdinando II; nel 1621 era a Praga. Tornato a Firenze, si dedicò soprattutto alla scenografia; recatosi nel 1650 a Madrid, dette per la corte spagnola varî allestimenti teatrali ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] egli si stabilì a S. Floriano: certo dapprima vi fu come aiuto di G. B. Colomba e di A. G. Dario. Nel 1686 si sposò con Barbara Blindenecker, avendo il Colomba come testimonio. Un anno dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Giovanni-Bianco 1609 - Bergamo 1679). Allievo di Daniele Crespi, risentì anche del Guercino. Dipinse quadri d'altare, per lo più nelle chiese di Bergamo e del territorio, e notevoli ritratti, [...] di uno stile asciutto e verace, che sviluppa con larghezza secentesca la tradizione di G. B. Moroni e che mostra assonanze con la ritrattistica spagnola. Seguirono l'attività del C. i figli Giuseppe (1643-1683) ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] grande scalone a linea curva. Sul retro del complesso esiste un pittoresco oratorio dedicato a s. Carlo, attribuito allo stesso Bianchi.
Di scarsa importanza artistica è l'altare di S. Francesco Saverio, già nella distrutta chiesa di S. Sebastiano a ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...