• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1573 risultati
Tutti i risultati [8329]
Arti visive [1573]
Biografie [1686]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

Adams, Ansel

Enciclopedia on line

Adams, Ansel Fotografo (San Francisco 1902 - Carmel, Monterey, 1984). Autore di importanti testi di tecnica fotografica e ideatore del sistema zonale per il controllo dell'esposizione nelle fotografie in bianco e nero; [...] membro fondatore del Gruppo f∙64 (1932), si dedicò prevalentemente alla fotografia paesaggistica, realizzando immagini di ampio respiro e caratterizzate dalla ricchezza di dettagli, perfettamente riprodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO

AGATHARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, di cui patronimico e patria sono ignoti, della fine IV sec. a. C., che firmò una base di marmo bianco rinvenuta murata a Taso, dedicando l'opera [...] a Pan e Afrodite. L'iscrizione viene datata al IV sec. esclusivamente in base ai caratteri epigrafici. A. probabilmente o è originario della stessa Taso, o proviene dalla vicina Paro, che, in questo periodo, ... Leggi Tutto

ICARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO, Pittore di E. Paribeni ICARO, Pittore di. - Ceramografo attico operante intorno al 460-450 a. C. Dipinge essenzialmente lèkythoi, a figure rosse e a fondo bianco. La Haspels rileva la sua dipendenza [...] dall'officina del Beldam Painter (v. megera, pittore della), attivissimo maestro nella produzione di lèkythoi a figure nere. Pittore rapido e trascurato, le sue lèkythoi, spesso di dimensioni miniaturistiche, ... Leggi Tutto

LATONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli sono assegnate solamente un gruppo di lékythoi, a fondo bianco e in tecnica ordinaria a [...] figure rosse. Una di queste ultime, la lèkythos di Berlino n. 2212, dà il nome a questa modestissima figura di pittore. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 493 ... Leggi Tutto

PESCIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESCIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere, prende nome da Pescia Romana, dove fu trovata l'anfora di Firenze 71002, che reca, su fondo bianco, su un lato un simposio e sull'altro [...] un combattimento. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre 15 anfore, in maggioranza decorate con scene di kòmos o con satiri, è da porre attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

BOSTON 01.17, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 01.17, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dall'anfora di Boston 01.17, dipinta nella tecnica a figure nere su fondo bianco. Il vaso reca su un lato Dioniso, a cavallo [...] di un asino, attorniato da satiri e menadi, e sull'altro lato ancora satiri e menadi. Al pittore è attribuita un'altra anfora a figure nere su fondo rosso del Cabinet des Médailles (218) che reca su un ... Leggi Tutto

diapositiva

Enciclopedia on line

Immagine fotografica positiva che ha, come supporto dell’emulsione, una lastra di vetro oppure una pellicola; serve per proiezioni fisse ( diascopiche) di fotografie a colori e anche in bianco e nero. [...] Lastre e pellicole invertibili danno direttamente, una volta che siano state sviluppate, d.; per ottenere d. da lastre e pellicole normali, non invertibili, l’immagine negativa ottenuta con lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapositiva (1)
Mostra Tutti

CARLSBERG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARLSBERG, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] al periodo di passaggio dallo stile classico a quello tardo classico, degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il suo stile è affine alla mamera del Pittore dell'Uccello che a sua volta è un seguace del Pittore ... Leggi Tutto

ANDRAGORAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRAGORAS ([᾿Ανδραγόρ]ας) L. Guerrini 3°. - Scultore rodio, figlio di Andragoras, attivo a Lindos nella metà del I sec. a. C. Egli firmò una base in marmo bianco, trovata a Lindos, con caratteri piuttosto [...] rozzi e incisione poco profonda, datata all'incirca al 50 a. C. La base sosteneva un monumento dedicato dai Lindî a un certo Eupolemo che, secondo l'iscrizione, veniva onorato con onorificenze e corone ... Leggi Tutto

Ballen, Roger

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. New York 1950). Geologo, ha iniziato la sua carriera fotografica in Sudafrica, esplorandone con taglio documentaristico i paesaggi naturali e umani in rigorose immagini in bianco [...] e nero (Dorps, 1986), per indagare successivamente la psiche umana e i suoi disagi (Platteland, 1994), fino ad approdare a un originalissimo linguaggio comunicativo dove il confine tra realtà e visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 158
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali