• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1573 risultati
Tutti i risultati [8329]
Arti visive [1573]
Biografie [1686]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

intrataglio

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche e in particolare nelle incisioni aventi per supporto il legno (➔ xilografia), segni delicati che si inseriscono nel mezzo di due più robusti segni paralleli, dei quali seguono il percorso, [...] per addolcire l’effetto chiaroscurale attenuando l’azione di contrasto del bianco della carta negli intersegni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: XILOGRAFIA

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] : al museo di Alessandria 1) grande statua in marmo bianco; 2) grande testa in basalto verde; 3) testa in marmo bianco; 4) busto in marmo bianco; 5) busto in marmo bianco; 6) testa colossale in marmo bianco (Il Cairo, museo); 7) frammento di testa in ... Leggi Tutto

TESEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] del variegato Gruppo dell'Airone Bianco costituito da P. Mingazzini. Si tratta infatti innanzi tutto di un pittore di skỳphoi e in secondo luogo di lèkythoi e occasionalmente di altri vasi. Il nome serve a indicare il predominante interesse di questo ... Leggi Tutto

Ojeikere, J.D. Okhai

Enciclopedia on line

Ojeikere, J.D. 'Okhai. – Fotografo nigeriano (Ovbiomu-Emai 1930 - Lagos 2014). Appassionato di fotografia, ne ha intrapreso da autodidatta i rudimenti e ha utilizzato questo mezzo per costituire un poderoso [...] archivio di documenti etnografici organizzati per aree tematiche, impiegando esclusivamente il bianco e nero e riuscendo a fondere creatività e un rigoroso sguardo antropologico. Collaboratore della West Africa Publicity (1963-75), fondatore dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIGERIA – AFRICA – LAGOS

SILVANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANUS (C. Silvanus) P. Moreno Pittore romano attivo nell'Iberia Citeriore nella prima metà del III sec. d. C. Ha firmato la decorazione ad affresco della vòlta di una tomba di Carmo, oggi Carmona, [...] presso Siviglia. La decorazione lineare su fondo bianco a semplici campiture geometriche, festoni e piccole figure di uccelli e delfini, corrisponde a schemi correnti a Roma in età severiana. Bibl.: G. E. Bonsor, The Archaeological Sketch-book of the ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] 283, 288, 290, 294, 297, 300-303; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, I, Wien 1967, pp. 415, 647; M. Roethlisberger-Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, Haarlem 1970, p. 129; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO CALANDRUCCI – BERNARDO CAVALLINO – BELISARIO CORENZIO – MASSIMO STANZIONE – JACQUES COURTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano (1)
Mostra Tutti

Beard, Peter Hill

Enciclopedia on line

Beard, Peter Hill. – Fotografo statunitense (New York 1938 - Montauk 2020). Artista poliedrico, tra i più affermati fotografi naturalisti del secondo Novecento, è stato profondo conoscitore dell’Africa, [...] cui ha dedicato il volume The end of the game (1965), documentando con intensi scatti in bianco e nero la drammatica esistenza delle specie selvatiche e il depauperamento delle risorse ambientali. Collaboratore di A. Warhol, T. Capote e K. Blixen, B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – AFRICA – VOGUE

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fondo naturale ingubbiato (linee parallele o incrociate, a triangolo, a zig-zag); ceramica simile per motivi e forme, ma decorata in bianco sul fondo nero. Caratteristici del M A I sono i vasi plastici, le pissidi a piede, le brocche a corpo sferico ... Leggi Tutto

EMPORION, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMPORION, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'antico nome di Ampurias (Emporion) dove furono trovati quattro alabastra decorati a figure nere che gli sono stati attribuiti. [...] Egli dipinse, oltre ad alābastra, anche piccole lèkythoi, la massima parte a fondo bianco. La decorazione si riduce a qualche figura isolata dipinta in uno stile dimesso, mentre il resto del vaso è coperto di rami carichi di grossi pomi. Per il ... Leggi Tutto

Agou, Christophe

Enciclopedia on line

Fotografo francese (n. Montbrison 1969). Viaggiatore instancabile, ha scoperto la passione per la fotografia proprio nel corso dei suoi soggiorni all’estero. A cavallo tra gli anni Novanta e i Duemila [...] ha attirato l’attenzione di pubblico e critica con una serie di scatti in bianco e nero realizzata nella metropolitana di New York (raccolta nel volume Life below, 2004); immediatamente successiva la serie Face au silence, presentata per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 158
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali