• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1573 risultati
Tutti i risultati [8329]
Arti visive [1573]
Biografie [1686]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

AISCHINES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES, Pittore di A. Stenico Ceramografo attico così chiamato dal nome di amasio, che appare su di un alàbastron di Boston. A questo vaso si è collegata tutta una numerosa serie di piccoli vasi, [...] per lo più lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco di eguale stile, attribuita a questo pittore della metà del V sec. a C. Bibl: J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 13; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 292; J. D. Beazley, Vasenm. rotfigur., p. ... Leggi Tutto

Alkëma, Wobbe

Enciclopedia on line

Pittore (Borger, Drenthe, 1900 - Kampen 1984). Architetto e restauratore di chiese nell'Olanda del nord, autodidatta come pittore, dal 1922 si è espresso in modi astratti. Ha avuto contatti con la rivista [...] Het Overzicht. Si è dedicato anche all'incisione componendo una serie di variazioni geometriche in bianco e nero, vicine alle ricerche dei belgi J. Peeters e G. Maes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTON-PHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON-PHIALE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] produzione comprende sia vasi a figure rosse che lèkythoi a fondo bianco. La phiàle di Boston, donde ha preso nome, per figure e situazioni intensamente drammatiche nelle lèkythoi a fondo bianco. Tra le figurazioni mitologiche uno dei momenti più ... Leggi Tutto

CANNETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANNETO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] C. si dedica esclusivamente alla decorazione di lèkythoi funerarie a fondo bianco. E di queste più di un centinaio sono state raccolte e assegnate alla sua mano per opera di S. Papaspiridi Karouzou, E. Buschor e J. D. Beazley. Nelle raffigurazioni s' ... Leggi Tutto

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] . I metalli sono l’oro e l’argento resi, il primo con il dorato o il giallo, il secondo con l’argentato o il bianco. Le pellicce (o foderature) sono l’ermellino e il vaio; l’ermellino è reso con l’argento picchiettato da piccoli ciuffetti neri (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] . 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco nero et rosso murato nella grotta acanto al pilo nella testata" (cfr. in Baldini Giusti, 1979, pp. 96 s. n. 5, il documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gribàudo, Ezio

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] , rilievi e serigrafie, bassorilievi) e per le sue sculture, realizzate in polistirolo (Logogrifi), usa soprattutto il bianco su bianco. Come grafico ha ricevuto numerosi premî (Quadriennale di Roma, 1965; Biennale di Venezia, 1966; Biennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – NEW YORK – VENEZIA – PARIGI – TORINO

Alba

Enciclopedia on line

Alba Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] piemontese e sede della scuola enologica. Mercato del tartufo bianco. Già importante stazione neolitica, Alba Pompeia in età romana, fu patria dell’imperatore Pertinace; sede vescovile dal 5° sec., sofferse nel Medioevo per la conquista longobarda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I – ALBA POMPEIA – LONGOBARDA – PIEMONTESE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba (3)
Mostra Tutti

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] ma entrambi di grande rilievo: La belle et la bête (La bella e la bestia) di Jean Cocteau, trionfo barocco del bianco e nero, che faceva rivivere sullo schermo le fantasie dell'incisore ottocentesco G. Doré; e un'opera sulla Resistenza dei ferrovieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

PROKLOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKLOS (Πρόκλος, Proclus) G. Becatti 1°. - Mosaicista greco, romanizzato, e attivo ad Ostia ai primi del III sec. d. C. Firma in lettere greche un mosaico a fondo nero con la sola iscrizione a tessere [...] entro una tabula ansata, e un altro mosaico a fondo bianco con iscrizione a tessere nere entro un rettangolo e con un cratere nel centro del campo. Ambedue i mosaici pavimentano due modesti vani addossati alla facciata della Caserma dei Vigili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 158
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali