BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] a Taggia, in Riv. Ingauna e Intemelia X(1955), pp. 90-92; M. Bernardi, Ventiquattro capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, p. 40; L. Mallé, Elementi di cultura francese nella pittura gotico tarda in Piemonte, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] parete di fondo di un altro portico (m 18 × 5,10 circa) di cui si conservano lo stilobate, alcune basi in marmo bianco, tronchi di colonne in cipollino, resti di lastre di rivestimento marmoreo: era forse l'àdyton o l'àbaton riservato ai soli fedeli ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] (Il Sole 24 ore, 8 giugno 2008), ha lasciato un archivio di quasi 370.000 negativi fotografici (nella maggioranza in bianco e nero), catalogato da lui stesso secondo il doppio criterio cronologico e per argomenti (l'archivio nel 2008 è stato concesso ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] della Liberazione. Nel 1948 realizzò la sua prima regia con il documentario Deposizione di Raffaello, girato in bianco e nero, per il quale studiò particolari movimenti di macchina, ottenuti con carrelli ondulati fatti costruire appositamente ...
Leggi Tutto
AHAR
M. Taddei
Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] al 2000 a. C. per l'inizio del periodo I; l'apparizione della ceramica nera-e-rossa con decorazione dipinta in bianco, caratteristica di A., sarebbe invece da porsi intorno al 1790 a. C., cronologia che sembra confermata a Navdatoli. Ma l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] indicano che l'edificio fu terminato completamente (rimangono tracce di colore blu e rosso; i capitelli in pòros tenero erano stuccati di bianco). Al tempio si accedeva mediante una rampa (m 5,37 × 3,20) di 4 filari di blocchi che conduceva, nel lato ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] abiti, attributi, paludamenti realizzano un attraente effetto di sapore illustrativo e di originale espressività, accentuato dal contrasto con il bianco delle figure.
Nel 1521 il B. lavora in S. Lorenzo a Condino; nel 1533 sul portico della chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI
G. A. Mansuelli
Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana [...] fasi costruttive sono almeno tre: una delle fine del I sec. a. C. con i pavimenti a cocciopesto e i mosaici a tessere bianche, una della seconda metà del I sec. d. C. con pavimenti geometrici e resti di pitture parietali, una traianea, limitata agli ...
Leggi Tutto
SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter)
L. Banti
Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] secondo venticinquennio del VII sec. a. C.: v. protoattici, vasi) ed è uno dei rappresentanti dello stile "nero e bianco". È eccessivo, sbrigliato, appartiene al gruppo che viene detto dello "stile selvaggio" (wild style). Figure e animali sono tozzi ...
Leggi Tutto
IFICLO
B. Conticello
(῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione.
Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] . 635) mostra I. nell'atto di catturare Melampos.
Una grande anfora da Ruvo a fondo nero ed ornati rosso e bianco, nella Collezione Jatta presenta I. presso l'altare di Apollo Isménios accanto ad un sacerdote sacrificante e ad altri personaggi, nelle ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...