ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] VII sec. a. C. Le due anfore sembrano formare la transizione fra il cosiddetto "stile del Phaleron" e quello "nero e bianco".
Il pittore ha punti di contatto con il Pittore della Scacchiera, ma la sua decorazione è meno elaborata.
Bibl: R. Eilmann-K ...
Leggi Tutto
DYNAMIS (Δύναμις)
G. Becatti
Personificazione della Forza, del Potere creatore; nella filosofia stoica si riferisce alla forza di carattere.
È rappresentata come una figura femminile panneggiata, il [...] come frammenti di marmo; in questo resta peraltro parte dell'iscriziòne [Δύνα]μις, che identifica il busto, con panneggio bianco scendente dalla spalla sinistra.
Più tardi, in epoca che esula dai limiti del mondo classico, ma in una figurazione che ...
Leggi Tutto
Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYEIDOS (Πολύειδος)
F. Coarelli
Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] sue due figlie Astykrateia e Matno.
Rappresentazioni figurate di P. si ritrovano in pitture vascolari (una kölix attica a fondo bianco firmata da Sotades al British Museum, proveniente da Atene, un aröballos a figure rosse da Ruvo, al British Museum ...
Leggi Tutto
DIOSPHOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dall'acclamazione kalòs Diosphos che appare su una piccola anfora del Cabinet des Médailles, [...] da lèkythoi; di qualità più bassa quelle del Pittore di Diosphos. Ma le sue opere principali sono gli alàbastra a fondo bianco. Il suo repertorio è scarso e monotono: ripete, per esempio, ben sette volte la scena di Peleo e Tetide.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] di vari colori a motivi geometrici o stilizzati.
Tipologie
I numerosi r. si possono raggruppare in: r. in bianco, sia con fili bianchi sia con fili a colori, per biancheria e abiti; dal punto smerlo al traforo dei r. Madera, Richelieu, Rinascimento ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Oak Park 1933). Dopo avere compiuto gli studi di fotografia al Rochester institute of technology e alla scuola di disegno di Yale, nel 1954 ha esordito con un servizio sulla [...] ; ha curato anche il fotogiornalismo, ispirandosi a E. W. Smith con cui aveva inizialmente lavorato. Interessato all'uso del bianco e nero, negli anni Ottanta ha affrontato anche il colore. Tra le sue pubblicazioni: Subway (1986); Portraits (1991 ...
Leggi Tutto
SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] Venezia, 1958; Documenta di Kassel, 1959, 1964, ecc.), S. ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti (gran premio alla Biennale del bianco e nero di Lugano, 1966; primo premio alla Biennale di Mentone, 1968, ecc.).
La ricerca di S., chiarita anche in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , 1965, pp. 50 s.).
È questo il caso della pala con la Vergine fra angeli e santi (oggi nei depositi di Palazzo Bianco, dipinta dal D. per la chiesa di S. Maria della Visitazione), che il Ratti (1769, p. 266) giudicò un "capodopera" dell'artista ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di S. Paolo a Prato, Prato 1991; R. Dalla Negra, Problemi di restauro dei paramenti esterni del duomo di Prato, in Il bianco e il verde. Architettura policroma tra storia e restauro, "Atti del Convegno, Firenze 1991", Firenze 1991, pp. 113-119; Prato ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] di Genova,nella Galleria nazionale inRoma, in L'Arte, II (1899), p. 256; O. Grosso-A. Pettorelli, I disegni di Palazzo Bianco, Milano 1910, n. 60; H. Mireur, Dict. des ventes d'artfaites en France et à l'étranger pendant les XVIIIeet XIXe siècles ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...