CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] anche più sensibili della precedente ed inoltre specifiche per il fosgene sono quelle al nitrosodimetilamminofenolo. In presenza di fosgene virano dal bianco al verde. La sensibilità è di mgr. 0,8 di fosgene per mc. di aria.
La bonifica degli oggetti ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] colori primari (s. additiva tricromatica: v. colorimetria ottica: I 646 f) oppure dalla sottrazione di tre colori primari dal colore bianco (s. sottrattiva); sulla s. additiva, con il rosso, verde e blu quali colori additivi primari, è basato, per es ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] prima volta dal B. nel materiale bianco microcristallino che impregnava i campioni di lignite B. (necrol.), in Rend. della Società min. ital., III (1946), pp. 14-16; A. Bianchi, G. B. (necrol.), in Rend. della Acc. Naz. dei Lincei, VIII (1946), pp. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] in stampi, perché allo stato fuso scioglie gas, che dopo solidificazione formano soffiature nel metallo. Portato al calore rosso-bianco brucia con fiamma verde brillante, trasformandosi in ossido. Il r. all’aria secca non si altera, mentre all’aria ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] G). Il C60 è inoltre facilmente idrogenato: per riduzione con litio in ammoniaca liquida si forma un solido bianco, di formula C60H36. Sono stati anche preparati numerosi complessi del C60 con metalli di transizione.
Gli eterofullereni rappresentano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] . cromatico (o di Newton). D. diviso in settori, di opportuna ampiezza, colorati nei vari colori che compongono la luce bianca: per una sufficientemente rapida rotazione di esso si ha nell’occhio una sovrapposizione e fusione dei vari colori così che ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] organismi i. sono di piccole dimensioni e hanno corpo allungato e appiattito per insinuarsi tra i granuli, di colore bianco o trasparente, occhi ridotti o atrofici in relazione alla mancanza di luce, organi di senso tattile (setole sensorie) molto ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] in Siria o in Palestina.
Mondo islamico e Oriente
Superbe lampade da moschea e fiasche dipinte, in v. finissimo, trasparente e bianco, con smalti in rilievo, furono prodotte in Siria fino al 14° sec.; fu probabilmente da questi esempi che i maestri ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] , 11, p. 876 e in questa App. Osserviamo qui solamente che nella Tabella II è stata lasciata in bianco la casella delle proprietà determinabili con la spettroscopia molecolare puramente elettronica, perché, pur essendo numerose e importanti, esse non ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] , tale limite è soggetto a notevoli variazioni temporali dipendenti dall'esposizione del luogo. Ricordiamo infine che il naturale color bianco della n. può essere modificato in rosso per la presenza di alcune Alghe unicellulari che prosperano a 0 °C ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...