Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] , confrontandosi con soggetti e generi cinematografici diversi: da Raging bull, film in stile documentaristico, girato in bianco e nero, in cui spiccano il montaggio virtuosistico degli otto incontri di boxe nonché la costruzione 'pugilistica ...
Leggi Tutto
Koster, Henry
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Hermann Kosterlitz, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 1° maggio 1905 e morto [...] , retta da superbi dialoghi e incentrata sulla storia di uno scapolo svagato che dialoga con un invisibile coniglio bianco. Film rivalutato anche dalla critica più indifferente al suo cinema, presenta interessanti spunti che K. però non avrebbe ...
Leggi Tutto
Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] storico, Vilko Filac ‒ gli ha affidato la responsabilità della fotografia di Crna macka, beli macor (1998; Gatto nero, gatto bianco), film di notevoli suggestioni cromatiche.Nella tavolozza dei colori di A. non è quasi mai mancato il rosso sangue, e ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] per la fotografia di Harry Stradling, e in The private affairs of Bel Ami, fotografato da Russell Metty). I tre film sono in bianco e nero, ma L. inserisce sequenze a colori: nella stampa originale di The moon and sixpence, la parte a Tahiti è in ...
Leggi Tutto
Fujimoto, Tak
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] e Signs (2002). In questi due film F. eccelle nel mescolare toni opachi a colori primari dominanti (il rosso e il bianco) e nel creare atmosfere sospese, ottenute attraverso calibrati movimenti di macchina. Nel 2002 è tornato a lavorare con Demme per ...
Leggi Tutto
KUROSAWA, Akira
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 957)
Regista cinematografico giapponese. Universalmente ritenuto, con Y. Ozu e K. Mizoguchi, il più rappresentativo autore del cinema nipponico, dal [...] .
Bibl.: J. Leyda, Ritratto di Kurosawa, in Cinema, 1954; T. Ranieri, Le donne di Mizoguchi e gli uomini di Kurosawa, in Bianco e Nero, 1957; S. Ezratty, Kurosawa, Parigi 1963; D. Richie, The films of A. Kurosawa, Berkeley 1970; The complete works of ...
Leggi Tutto
PETRI, Elio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 29 gennaio 1929, morto ivi il 10 novembre 1982. Cresciuto in ambiente operaio, ancora ragazzo fece del cinema, prima che una professione, [...] -agosto 1990).
Bibl.: A. Rossi, Elio Petri, Firenze 1979; AA.VV., Elio Petri, Venezia 1983; A. Savioli, I trent'anni di Elio Petri, in Bianco e Nero, ottobre-dicembre 1983; Pour mieux connaître E. Petri, in Jeune Cinéma, dicembre 1983-gennaio 1984. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] s., III (1950), n. 31, pp. 57-59; Id., M. C., in Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1954, coll. 1570-1574; Antologia di Bianco e nero 1937-1943, I-IV, Roma 1964, ad Indicem; G. Calendoli, Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, ad ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] . Se il risultato fu il capolavoro della commedia Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo), farsa vivace, in un bianco e nero ricco e pastoso, dell'America del proibizionismo e del cinema dei gangster, la lavorazione risultò drammatica per i ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , 437 s.; II, pp. 94, 190, 197, 398, 402, 404 s., 410, 420; R. Paolella, Regia e registi italiani nel decennio 1915-1925, in Bianco e nero, 1952, n. 7-8, pp. 3-30; M. Verdone, Del film storico, ibid., pp. 40-54; V. Martinelli, Il cinema muto italiano ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...