Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] capolavoro di mistery e humour che intreccia satira del whodunit e serrata indagine poliziesca: Green for danger (1946; Delitto in bianco) di Sidney Gilliat. In ogni caso, al di là dei numerosi adattamenti da opere letterarie, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] Morelli quella della figlia.
Nel 1943 il G. tornò al cinema, collaborando alla regia del film di G. Antamoro, L'angelo bianco, mentre nel 1944 esordì nel genere della rivista con Ma dov'è questo amore, scritto in collaborazione con V. Metz e Steno ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] , un anno dopo la morte dell'attore, si affermò Elvis Presley, il primo grande interprete del rock and roll 'bianco'. Presley divenne l'idolo della gioventù della seconda metà degli anni Cinquanta, imponendosi a livello internazionale con la sua voce ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] giovane e valorizzandone la bellezza con intensi primi piani, mentre la fotografia di Karl Freund riuscì a esaltare con un bianco e nero netto e stagliato il mutevole gioco delle emozioni sul suo volto.Dopo i ruoli drammatici interpretati in due ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] stravaganza venata di malinconia del chimico-inventore in The man in the white suit (1951; Lo scandalo del vestito bianco) e per l'aguzza e infida caratterizzazione della mente criminale di The ladykillers (1955; La signora omicidi), il perfido ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] il lavoro, prendendo parte a vari film, il più apprezzato dei quali fu I figli di nessuno (in tre episodi: L'inferno bianco, Suor Dolores, Balilla), per la regia di U.M. Del Colle, tratto dal romanzo di R. Rindi. Si alternarono, successivamente ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] su due libri di D. Woods, spostando l'asse narrativo del film dalla vicenda del leader nero a quella del giornalista bianco che lo ha conosciuto e che ha continuato la lotta contro l'apartheid. Precedentemente con A chorus line (1985; Chorus line ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] man, The plainsman (1937; La conquista del West), Union Pacific (1939; La via dei giganti, ultimo di DeM. in bianco e nero), Northwest mounted police (1940; Giubbe rosse), Unconquered (1947; Gli invincibili) utilizzano i miti del West come pretesto ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] serie B). Non potendo contare su valori produttivi imponenti, ha costruito la struttura simbolica del dramma attraverso i colori (il bianco di Vienna, il nero di Emma, il rosso delle scene di distruzione, ecc.) e la scenografia naturale (come ricorda ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] Aleksandr Nevskij (1938). La musica di Sergej S. Prokof′ev, il ritmo serrato e il virtuosismo nell'uso del bianco e nero e delle inquadrature, esaltarono la recitazione di Č., ieraticamente tesa a infondere la necessaria maestosità al principe-mito ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...