Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] , un bruto piantato sugli occhi degli attori e via al motore.
Aki Kaurismäki gira sempre come se stesse facendo un film in bianco e nero. Anche quando le pareti sono arancioni. Aki Kaurismäki gira sempre come se si trattasse di un film muto. Anche ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] volume Television in the making (1956) e la biografia di Robert J. Flaherty (1983).
Bibliografia
G. Aristarco, Teoria di Rotha, in "Bianco e nero", 1949, 3, pp. 38-46; G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, Torino 1951, pp. 221-37; E. Orbanz ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] Colpi, Défense et illustration de la musique dans le film, Lyon 1963, pp. 311-12.
M. Verdone, Problemi estetici della musica per film, in "Bianco e nero", 1967, 3-4.
A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979, pp. 304-06.
M. Carné, La vie à ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] ; Bonjour tristesse (1958), dal romanzo di F. Sagan, destrutturato da P. e reso con una tecnica mista, a colori e in bianco e nero. Gli anni Sessanta videro il regista tornare con grande efficacia al noir con Bunny Lake is missing (1965; Bunny Lake è ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] La leggerezza vincente del bambino Guido-Giosué, in "Cineforum", n. 370, dicembre 1997.
G. Canova, Il fuoricampo del comico, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1998.
S. Campanoni, A. Meneghelli, R. Menarini et al., Giosuè! Giosuè!! e le di-savventure ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...]
C.A. Butler, Brigitte Bardot's Films, in "Films in Review", n. 1, January 1958.
E.G. Laura, Et Dieu créa la femme, in "Bianco e nero", n. 5, maggio 1959.
M. Mardore, Roger Vadim, in "Premier plan", n. 2, octobre 1959.
M. Frydland, Roger Vadim, Paris ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] 1952.
H. Hart, The Quiet Man, in "Films in review", n. 7, August-September 1952.
N. Ghelli, The Quiet Man, in "Bianco e nero", n. 9-10, settembre-ottobre 1952.
J. Doniol-Valcroze, Paix et tradition, in "Cahiers du cinéma", n. 17, novembre 1952 ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] George Robey (sir John Falstaff).
Bibliografia
Herb., Henry V, in "Variety", April 24, 1946.
F. Di Giammatteo, Henry V, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1950.
P. Whitehead, R. Bean, Olivier Shakespeare, London 1966.
M. McCreadie, 'Henry V': Onstage ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] ' e l'immaginario silenzioso, in "Filmcritica", n. 261, gennaio-febbraio 1976.
G. Buttafava, 'Salò' o il cinema in forma di rosa, in "Bianco e nero", n. 1-4, gennaio-aprile 1976.
R. Escobar, Salò o le 120 giornate di Sodoma, in "Cineforum", n. 153 ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] cinéma", n. 74, août-septembre 1957, poi in Qu'est-ce que le cinéma III, Paris 1960.
M. Morandini, Seven Men from Now, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1958.
J. Kitses, Bud Boetticher: the rules of the game, in Horizons West, London 1969.
M. Dibb, A ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...