O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] .
D. Elley, The Travelling Players, in "Films and filming", n. 9, June 1977.
F. Casetti, Le sequenze paradossali in Anghelopulos, in "Bianco e nero", n. 5-6, settembre-dicembre 1978.
S. Rollet, L'histoire est-elle une comédie?, in "Positif", n. 383 ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...]
A. Bazin, Beauté d'un western, in "Cahiers du cinéma", n. 55, janvier 1956.
N. Ghelli, The Man from Laramie, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1956.
J.-C. Missiaen, Anthony Mann, Paris 1964.
J. Basinger, Anthony Mann, Boston 1979.
A. Morsiani ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] Via col vento", in R. Eugeni, Film, sapere, società. Per un'analisi sociosemiotica del testo cinematografico, Milano 1999.
B. Di Marino, Ai margini della finzione. Per un'analisi dei titoli di testa e di coda, in "Bianco e nero", gennaio-aprile 2000. ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] .
G. Fofi, Vitelloni 78. Ma è davvero così fragile questa generazione?, in "Linus", n. 158, maggio 1978.
P. Sola, Ecce bombo, in "Bianco e nero", n. 4, luglio-agosto 1978.
R. Escobar, 'Ecce bombo' di Nanni Moretti. Una via d'uscita dalla crisi?, in ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] degli anni Sessanta, a cura di G. Buttafava, Milano-Torino 1987.
B. De Marchi, Introduzione allo studio di Vassilij Suksin, in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1976.
M. Milesi, Vassilij Sciukscin: la buona terra tra realtà e poesia, in ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] , Alfabeto: Francesca Bertini, in "Eco del cinema", 1952, 38.
F. Montesanti, La parabola della diva, in "Bianco e nero", 1952, 7-8.
P. Bianchi, Francesca Bertini e le dive del cinema muto, Torino 1969.
C. Costantini, La diva imperiale: ritratto di ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] 1971, in partic. G. Raboni, Il bersaglio interno, M. Abati, Nostra Signora dei Turchi.
M. Grande, Materia e linguaggio, in "Bianco e nero", n. 11-12, novembre-dicembre 1973.
G. Deleuze, L'Image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989).
A. Aprà ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] Assouna (Assoun), Marthe Jarniais (zia Lydie).
Bibliografia
R. Ellero, 'Sans toit ni loi': Agnès Varda e l'idea di libertà, in "Bianco e nero", n. 4, ottobre-dicembre 1985.
A. Bergala, La repousse, in "Cahiers du cinéma", n. 378, décembre 1985.
R ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] (Irina Boronskaja), Irene Browne (Lady Neston), Esmond Knight (Livingstone 'Livy' Montagne).
Bibliografia
M. Verdone, Hein Heckroth, in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1952.
M. Gibbon, 'The Red Shoes' Ballet and 'Tales of Hoffman', London 1977 ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] ).
Bibliografia
D. Austen, Planet of the Apes, in "Films and filming", n. 8, May 1968.
N. Ivaldi, Planet of the Apes, in "Bianco e nero", n. 5-6, maggio-giugno 1968.
F. Vitoux, Une confrontation permanente, in "Positif", n. 96, juin 1968.
D. Wilson ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...