TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] ; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1840 ss., s. v. Polyxena; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 314; U. Zanotti Bianco, in Rend. Pont. Acc. Arch., XIX, 1942-43, p. 371 ss.; E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 140 ss.; A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] rappresentano il 9,6% (erano il 21,4% nel 1911 e il 17,5% nel 1970); i coloureds (discendenti dalle unioni tra bianchi, africani e asiatici, presenti soprattutto nella regione del Capo) l’8,9%. Gli asiatici (per lo più Indiani nel Natal, discendenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un tasso di disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro capite inferiore del 50% a quello nazionale e un'attesa di vita alla nascita inferiore ai 20 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] rare immagini scultoree di Europa sul toro, la statuetta del British Museum n.1535 provenga da Gortina. Nella splendida coppa a fondo bianco con Europa del museo di Monaco n. 2686, il nome ΖΕVΣ è chiaramente iscritto al di sopra del fulvo torello. In ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] II.II.40 della Nazionale di Firenze, c. 81v (di seguito al Giuoco d'amore; nell'indice, coevo, il nome dell'autore è lasciato in bianco) e XLI.34 della Laurenziana, cc. 36v-38v (di seguito a due canzoni di Cosimo Aldobrandini e a due sonetti adespoti ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole», e che via via si fa bianco, sotto le luci dell'alba, e poi d'amaranto, e si popola di barche, come ogni mattina. Tutto è immutato in quel piccolo mondo, come ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] composizioni - madrigali nello stile tipico di metà Cinquecento, quello di Arcadelt, Festa, Verdelot, una sestina, un quodlibet su "Il bianco e dolce cigno" di Arcadelt e due mottetti a sei voci - i cui autori sono quasi tutti citati: V. Ruffo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] in Archivio di storia della cultura, XIII (2000), pp. 27-51; C. Carena, Critica della ragion poetica di G.V. G.: l'immaginazione, la fantasia, il delirio e la verosimiglianza, Milano 2001; R. Lo Bianco, G.V. G. e l'estetica del delirio, Palermo 2001. ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] quella della Poesia popolare nel Risorgimento italiano, a cura di R. Calisi e F. Rocchi, Roma-Milano-Napoli, Vito Bianco, 1961.
V
Finalmente l'ultima sezione accoglie esempi di traduzioni poetiche. Quale possa essere l'azione determinata dall'opera ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] . Moravia, Opere 1927-1947, cit., pp. XXXV-LXI. Pregevoli gli studi di R. Manica, M., Torino 2004, e di G. Dego, M. in bianco e nero. La vita, le opere, i viaggi, Lugano 2008. Si vedano anche i tre numeri ‘speciali’ di Nuovi Argomenti (s. 3, 1991, 37 ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...