tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] t. veri si distinguono poi in bianchi e neri. I primi sono i più pregiati e di essi il più rinomato è il biancone o t. d’Alba (Tuber magnatum) dell’Italia settentrionale (Piemonte), che si sviluppa in autunno-inverno su suoli calcareo-marnosi presso ...
Leggi Tutto
TREBBIANO
Giovanni Dalmasso
. Sotto questo nome sono conosciuti e coltivati nell'Italia settentrionale e centrale diversi vitigni, alcuni dei quali d'indubbia stretta parentela; altri, invece, notevolmente [...] Pier de' Crescenzi, se non addirittura da Plinio) ha varî sinonimi, fra i quali ricordiamo: Procanico, Albano, Biancone, Ugni blanc, Clairette ronde, SaintÈmilion, ecc. Molti autori ne distinguono almeno due sottovarietà, di cui una ad acini ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ed estensione di gran lunga maggiori. Notevoli i calcari marnosi selciosi, con interposizioni di scisti bituminosi, sovrastanti al biancone, in giacimenti che si succedono dalla Valle di Non al Goriziano, con avanzi di pesci e di sauriani (Commen ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ); il Titoniano è ben caratterizzato nei calcari marmorei e nel calcare rupestre, equivalente della maiolica e del biancone. È discusso se qualche parte dei calcari con Ellipsactinie del Gargano e dell'Appennino meridionale sia realmente titoniana ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] fossili; egli assegnò l’arenaria rossa ammonitica al Giura e non al Creta, come si faceva allora comunemente; e il biancone al Creta soprastante. Ritrattò più tardi, nel 1853, questa sua attribuzione, per riconfermarla ancora negli scritti successivi ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , il più tipico dei quali è la pietra litografica di Solenhofen (Baviera); ricorderemo inoltre la maiolica lombarda; il biancone veneto, ecc.
I calcari compatti, oltre a essere adoperati come pietre da costruzione, servono anche come pietra da ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] nel Cinquecento, con alcuni scrittori provenienti da diverse aree del Friuli (Giovan Battista Donato, Girolamo Sini, Girolamo Biancone, Nicolò Morlupino). Ma è il Seicento il secolo in cui si affermarono personalità letterarie di spicco, come ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di nuovo in piena fioritura di verseggiatori ladini: i migliori, se non proprio poeti, almeno vigorosi stilisti (Morlupino, Biancone). Il sec. XVIl, che non manca, specie a Udine, della solita tendenza rusticale dilettantesca, né di un verseggiatore ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] De Felice di «procedere ad una benevola riabilitazione del “duce” e dei suoi maggiori complici» (E. Rossi, Il “biancone” storiografico, in Astrolabio, 15 gennaio 1967, pp. 33-35) ed Ernesto Ragionieri di essere «l’ultima vittima del “genio ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tutta Italia, come i "magistri Antelami" dalla valle Antelamo presso il Lago Maggiore, e i maestri veronesi col rosso e col biancone delle loro cave. Si cessò di adoperare marmi romani, secolari vestigia, per le torri e per le chiese, per i palazzi ...
Leggi Tutto
biancone
biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante in Italia, soprattutto nelle zone montane,...