Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] pensiero geopolitico può esser fatto risalire alla Bibbia, a Strabone, a Erodoto, ad da Massimo Quaini fra gli anni settanta e ottanta e ispirata alla omonima pace mondiali, in nome della democrazia, dei diritti umani e del libero mercato.
Il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Già nel 1549 il traduttore inglese della Bibbia, Miles Coverdale, scriveva che "Cristo è all'antitesi
Quando, negli anni settanta del XVIII secolo, il Ma tale sviluppo s'intreccia con la trasformazione dei rapporti di potere, con l'ascesa della ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ribellione. La sollevazione contro lo scià alla fine degli anni settanta venne celebrata con una nuova versione di questo rituale, che della Bibbia, dell'immacolata concezione, della resurrezione del corpo, del sacrificio di Cristo in espiazione dei ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Comunità di ascolto della Bibbia, i Focolarini e così via? Coloro che aderiscono sono dei credenti che vivono in modo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta portata, secondo alcuni, da padre Valeriano Gaudet un sacerdote ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] che nel 1859, in nome della Bibbia, aveva attaccato un arsenale federale a » politica, che fece leva sull’attività dei neri inquadrati nel Partito repubblicano. Questa mossa costretto a dimettersi. I restanti anni Settanta furono anni di crisi e di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la lettura in comune di libri (la Bibbia, ma non solo). Vi sono anche erano state sterminate negli anni Sessanta e Settanta)28. È possibile, nel caso di in Olanda si celebra il triste rito del rogo dei libri101 e un editore del calibro di Marc-Michel ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] al di fuori della portata economica della maggioranza dei luterani. La stessa Bibbia luterana, stampata in Germania nel 1534, pubblicati in edizioni di 5.000 copie. Negli anni settanta le edizioni economiche delle opere di Jules Verne ebbero una ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] censori furono sporadici e non organizzati formalmente. La Bibbia registra uno dei primi casi, quello del re Joachim che J. Cleland.
Con la 'rivoluzione sessuale' degli anni settanta, e con la maggior tolleranza dimostrata dai tribunali verso i ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Arnolfo di Cambio negli anni settanta e ottanta del Duecento, 1981, pp. 45-58; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII locale Municipio, o la celebre Bibbia moralizzata (Parigi, BN, fr. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] ricordare come il termine greco kósmos sia usato dalla Settanta per rendere un concetto molto diverso, cioè quello Nelle profondità della Terra si trova il dominio dei morti, lo Sheol (šĕ ᾽ôl), e la Bibbia menziona spesso le porte attraverso cui vi si ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...