AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dei miniatori fu fitta e intensa nell'A. papale. Dovettero lavorarvi illustratori provenienti dalla Francia del Nord - come Jaquet Maci, specialista nella decorazione filigranata, che collaborò in seguito con Pucelle nella Bibbia anni settanta dopo ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] città nell'angolo orientale. Iniziata negli anni settanta del sec. 11°, con ancora al suo più significativi tra gli esempi più tardi sono la coppa dei re, manufatto in oro del sec. 14°, e il (Add. Ms 49598) e la Bibbia di Moûtier-Grandval (Add. Ms ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] , al fine di avvicinare i propri fedeli alla lettura diretta della Bibbia, promosse l'alfabetizzazione su vasta scala (v. Stone, 1969; i fenomeni di disoccupazione dei giovani istruiti che nel corso degli anni settanta affliggono tutte le democrazie ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ; dopo il capolavoro della Reggia, verso gli anni settanta del Trecento, l'artista attese alla monumentale decorazione del . Si collocano in quest'ambito la ben nota Bibbia istoriata padovana (Rovigo, Accad. dei Concordi, 212; Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da A. Jeremias, studioso della Bibbia, e da E. Stticken, giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un monte a sette di tutta questa materia fu dovuta negli anni settanta a una discepola di Frobenius, H. von ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , aveva fatto secessione con settanta coloni; il versamento del ; con il suo aiuto, identificò nella Bibbia e nei suoi commentatori tutti i passi padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo figlio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'esistenza di una successione di magmi, il primo dei quali era più siliceo degli altri, così le
In Giappone, tra gli anni Settanta e Ottanta, i professori europei che della Terra; i tempi fissati dalla Bibbia erano accettati solo dai teologi e da ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] scoraggiare la lettura individuale della Bibbia, favorita invece nei Paesi seconda metà degli anni Settanta, in particolare in Catalogna contro una media nazionale del 14.032. Il numero medio dei prestiti in Sicilia è di 1838, in Campania 956 contro ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] caelo e Physica di Aristotele, tenuti nel Collegio Romano dei gesuiti. La parte logica proviene dal corso di P lo dissero inconciliabile con la Bibbia. A Castelli fu chiesto di tesi copernicana, pur divulgata da settanta anni, divenisse oggetto di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] , parziale ma profonda, nella concezione stessa della teoria dei numeri e dei suoi oggetti di studio. Tale trasformazione aveva preso forma soltanto negli anni Settanta e sfruttava largamente il contemporaneo rinnovamento dell'algebra per ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...