ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] stato a sua volta all'origine dei due rami principali dei Muḍar e dei Rabī'a. Dai Muḍar sarebbero quale il dittico antico e nuovo della Bibbia, rispetto a cui il Corano sta per trattatista persiano, abile in settanta tipi di scrittura, testimonia ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] in età angioina de Petruzula o Petruccia, la porta dei Caputo, la piccola posterula de Appaia o de Appium duomo nel corso degli anni Settanta (Di Stefano, 1974; Farioli alcuni tra i più bei codici svevi, dalla Bibbia di Manfredi (Roma, BAV, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] sette di vacche magre di cui parla la Bibbia. Ma le oscillazioni dei sistemi precapitalistici trovavano la loro causa in fattori obiettivo di fornire una spiegazione del ristagno degli anni settanta più che una teoria dello sviluppo ciclico.
Una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Abel (1802-1829), che ne fece la propria bibbia matematica.
Fin dall'introduzione al Cours Cauchy esprimeva con di Berlino, cominciò a diffondersi nella comunità dei matematici all'inizio degli anni Settanta. Eduard Heine (1821-1881), un allievo ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] seconda metà del sec. 13°; l'opera è nota attraverso almeno settanta copie manoscritte. Nel prologo Gossuino spiega che l'opera è tradotta le raffigurazioni di soggetti biblici riprendono quelle delle bibbie, dei salteri e di altri testi sacri e le ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] degli ultimi restauri condotti negli anni Settanta, è stata avanzata l'ipotesi che esterno di ca. m. 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l'altezza massima raggiunta (I-II, sec. 12°), o Bibbia atlantica, in minuscola romana, dotata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] vari opuscoli, le Quaestiones disputatae de potentia Dei, commenti ad Aristotele e alla Bibbia. Alla fine del 1268 tornò a Parigi riflessione politica in senso proprio. Prima degli anni Settanta troviamo soltanto un rapido cenno nel suo commento alle ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] e privato, proprio come da lettore della Bibbia e del Corano vede un'unità di intenti A essere razionali, negli anni Settanta solo un pazzo o un tentativo in quella direzione fu respinto dalla Camera dei Lord. L'ultimo periodo in cui i liberali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] A conferma dell'ipotesi della diversa rifrangibilità dei raggi è riportata l'esperienza fatta sull'Apocalisse negli anni Settanta del Seicento. Nella quale, oltre che nel mondo, si manifesta nella Bibbia; qui egli si ispira ai Sermons di Isaac ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Genesi della Bibbia di Burgos (Burgos, Bibl. Pública Prov., c. 12r), dato l’abituale ‘caos’ dei portali ispanici costituito la base di uno studio esaustivo dei materiali rinvenuti a partire dagli anni Settanta (Otero Tuñez, Yzquierdo Perrín, 1985; ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...