Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] -porter". Negli anni Sessanta e Settanta, con l'ascesa del prêt in cui John Fairchild, il temuto re della 'bibbia' americana della moda, Women's Wear Daily, e Luigi XVI, vi elaborerà - non senza influsso dei sovrani e di artisti come J.A. Watteau e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] documenti přemyslidi o nelle legende dei sigilli regi emessi negli anni settanta del 13° secolo.Nel terzo i più voluminosi libri illustrati medievali che si siano conservati è la Bibbia istoriata di Velislav, ultimata poco prima della metà del sec. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 164; Gai, 1978, pp. 340-341). Probabilmente agli anni settanta del secolo risalgono anche i tre rilievi con le raffigurazioni della a motivi geometrici dei capolettera, i cui prodotti più alti sono contenuti nella Bibbia casanatense (Roma, Casanat ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] sviluppo dei servizi - sono indicati tra gli elementi cruciali per l'emergere del femminismo nelle società occidentali degli anni settanta (v di genere del discorso teologico e dell'interpretazione della Bibbia (ne dà conto in Italia anche la rivista ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] buon senso) del vino, c'est à dire dei vini e dei loro produttori. Per anni e anni e anni, posso dimenticare quel mio antico - anni Settanta - viaggio in California alla ricerca di tanto da essere citato spesso nella Bibbia e in altri testi sacri ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] difficoltà: si oscilla tra lo scorcio degli anni Settanta per l'inizio dei lavori e la fine del decennio successivo per la presenza di un liuto e di altri strumenti musicali, della Bibbia, di opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, a testimoniarne ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] più volte alla settimana per commentare la Bibbia, confessarsi pubblicamente e promettersi reciprocamente maggiore onestà Settanta, non sono affidati compiti di natura clinica, ma piuttosto di programmazione, organizzazione e coordinamento dei ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] o Francesco Carnelutti. Nella Bibbia la pena di morte va dalla vendetta smisurata, «settanta volte sette», alla punizione circostanze attenuanti e l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] poetica autonomi che, a seconda del temperamento dei loro autori, mostrano una maggiore o minore tragedie religiose, tratte dalla Bibbia o dalla tradizione agiografica, le con maggior precisione negli anni Settanta. Ponendo il proprio percorso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] degli anni Settanta. L’Italia antico, Napoli 1944, pp. 226-233); a La profezia nella Bibbia: H. Oort, in Theol. Tijdschr., XVII (1883), pp. ., XXII (1888), pp. 555-558; a Il Cantico dei Cantici: C. Siegfried, Deutsche Literaturzeit., XIII (1892), col ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...