GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] all'aprirsi degli anni settanta" (Garzelli, 1985, p (Levi D'Ancona, p. 131) o alla collaborazione dei due fratelli che lo avrebbero eseguito poco prima del Codice Praga (Cod. Lat. 1656), di una Bibbia della Biblioteca Laurenziana a Firenze (Plut. 15, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] viaccia di Mauro Bolognini (1962), La Bibbia di John Houston (1966). Lo si 1973 aveva iniziato a tenere dei corsi liberi. Segnalato fin F.: l’attività, in Omaggio a F. F. per i suoi settanta anni, Roma 1982; L. Bellingardi, F. F. “la bacchetta magica ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] The Bible, in the beginning (La Bibbia) di John Huston, vari elementi scenografici cielo un’antenna; per Il grande colpo dei sette uomini d’oro (1966) di marinai e coralli giganti. Nei primi anni Settanta collaborò anche a film di genere thriller e ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] che avrebbero poi sancito, nel corso degli anni Settanta, il successo della sua tipografia e quello suo civile e canonico, la pubblicazione della Bibbia nel 1476 (IGI, 1646) e ancora nel 1479, quella del De civitate Dei di s. Agostino nel 1475 ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] [versi] latini che sono lunghi più che una bibbia» (cit. in Fragnito).
A undici anni fu , che negli anni 1569-73 figura al servizio dei duchi di Bracciano.
Nel marzo del 1571, dopo M., negli anni Sessanta e Settanta del Cinquecento, si muoveva il ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] luglio 1965, relatore Giorgio Cencetti, con il massimo dei voti e la lode.
Dopo la laurea, mentre seconda metà degli anni Settanta.
Il lavoro fu acquisizioni non prescindibili sul fenomeno delle Bibbie atlantiche nel quadro storico della riforma ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Siena alle incisioni del nazareno J. Schnorr von Carolsfeld per la Bibbia illustrata edita a Lipsia nel 1860, e quelli per il duomo Flandrin.
Nel corso degli anni Settanta il F. realizzò gli affreschi allegorici dei quattro elementi (1870-73) sulle ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Fu consulente storico per il film La Bibbia (1966) diretto da John Huston e, Milano 1996).
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, segnati da ad Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di Villa ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] io mi scorderò, Milano 1969).
Gli anni Settanta videro la fioritura di diversi romanzi: Non spesso meditate alla luce dei rapporti di amicizia ; F. Strazzi, Il Vangelo secondo S., in La Bibbia nella letteratura italiana. L’età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dopo quello dato ad Alfani, per una Adorazione dei magi del quale si servì per la tavola (con bibl. precedente); A. Natali, La Bibbia in bottega. Le scritture, l'antico, l'occasione " del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...