I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] religiosa fra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento42. sulla religiosità popolare nella bibbia, nella liturgia, nella dove visse Padre Pio, in Santi e santuari. Atlante dei personaggi e dei luoghi della fede, presentazione di Monsignor F. Caraffa, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] diede al mondo l'imperituro Libro dei Libri.
Dopo esser stato esiliato con una popolazione ebraica che negli anni settanta superava i due milioni e mezzo. la Enõiklopedyàh miqrà'êt (1950-1968) sulla Bibbia, la Enõiklopedyàh talmùdêt sul Talmud e i ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] variabili che dai tre giorni previsti dal Cerimoniale dei vescovi postridentino, si sviluppano, nel post Vaticano Dieci sinodi sono stati avviati negli anni Settanta, venticinque negli anni Ottanta, oltre quaranta applicate alla Bibbia, tendenti a ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] iniziazioni e dei misteri. Al di là del cristianesimo e della Bibbia Lafitau scopre l'esistenza di una religione, quella dei primi pagani indipendentista, i nuovi mitografi cominciano negli anni settanta a plasmare l'identità del loro popolo, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] tra la società nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di questo principio, gli il Geschichtbuech, iniziato negli anni Settanta del Cinquecento da Kaspar Braitmichael, da una lettura della Bibbia mediata attraverso gli strumenti ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] liberale, applicando allo studio della Bibbia i metodi storicocritici di J. dei, 'profano': se il denaro consacrato agli dei è hierón, ciò significa che non lo si può toccare; in quanto hósion, però, esso è liberamente fruibile. Nella Settanta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] scientifico e filosofico.
I due libri
La metafora dei due libri, cioè il libro della parola di Dio, la Bibbia, e il libro dell'opera di Dio, nel manoscritto De aere et aethere. Negli anni Settanta del XVII sec., rinunciò tuttavia a spiegare la ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] cui il testo della Settanta è spesso interpretato ricorrendo ai dei giudei diventò schiava dei romani, così come quella dei siriani, dei cappadoci, dei macedoni, dei bitini e dei a Costantinopoli cinquanta copie della Bibbia per il servizio liturgico ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] pensi, per non portare che un esempio, al caso dei testi sacri. La loro disponibilità in rete sta mutando, elettronicamente al pari della Bibbia. Anche se rimane un sono rivolte, a partire dagli anni Settanta, nuove critiche in linea con i ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] membro dissidente del movimento 'studiosi della Bibbia' (i precursori dei testimoni di Geova): i racconti delle il francese Michel Potay, nato nel 1929, riceve negli anni settanta due nuovi testi sacri raccolti sotto il titolo Rivelazioni di Arès ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...