VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] , secondo la quarta egloga, l'età dell'oro dei tempora novissima (Norimberga, Stadtbibl., Solg.15; Svevia, 1465).In una Bibbia tedesca dell'inizio del sec. 13° (Merseburg, Domstiftsbibl., 1, c. 9v), nella parte bassa della miniatura della Genesi, le ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] di Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7). Tuttavia la manifestazione più precoce di questo stile miniatorio era stata la Bibbia di L. (Arch. della cattedrale, 6), datata al 920, che fu composta per l'abate Maurus del monastero dedicato ai ss ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] anzitutto i cicli della porta bronzea e della colonna trionfale, oltre al pastorale di Erkanbald, all'Evangeliario e alla Bibbia di B., al sepolcro del vescovo e alla stessa architettura di St. Michael, intesa come immagine della Gerusalemme celeste ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Sedes sapientiae, in legno policromo o, più raramente, in pietra.Testimonianza degli scambi esistenti fra orafi e miniaturisti è la Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms 17737-17738), prodotta fra il 1150 e il 1170 nell'abbazia premostratense di ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] il lavoro di copiatura e in quest'epoca si venne affermando lo stile proprio dell'abbazia, documentato intorno al 1080 dalla Bibbia di J. (Rouen, Bibl. Mun., 8). I vangeli di Abingdon, realizzati in Inghilterra e donati a J. dal monaco Reinaldo ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] così la scienza araldica.
Sull’origine dell’a. esistono fonti manoscritte e a stampa che illustrano dettagli araldici (la Bibbia di Citeaux, 1110 circa, raffigura scudi neri o decorati da figure geometriche), tra cui trattati medievali e moderni ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] (Ševčenko, 1983, nr. 2).
Nei manoscritti si trovano alcuni ritratti di N. - per es. in un frontespizio della Bibbia di Leone sakellários, altrimenti nota come Bibbia di Cristina di Svezia, del sec. 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 3r), nel Menologio di ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] segnali quali l'arcobaleno su cui troneggia Abramo o i nembi che lo circondano, come alla fine del sec. 12° nella Bibbia di Manerius (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 10, c. 128v) o negli anni 1215-1225 nelle vetrate della cattedrale di Saint-Etienne ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] si conservano, in alcuni casi fin dall'antico, alcuni codici miniati provenienti da altri centri (Rotili, 1979). La Bibbia visigota (Bibl. dell'abbazia, 1), probabilmente portata dall'antipapa Gregorio VIII relegato nella badia per ordine di papa ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] . un'iniziale mostra Sapientia con sette libri simboleggianti le arti liberali (Parigi, BN, lat. 8, II, c. 74v) - e la Bibbia di Arras, ove, nel tempio di Sapientia, un fregio con sette teste simboleggia le arti liberali (Arras, Bibl. Mun., 559, III ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.