AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] provenienti dalla Francia del Nord - come Jaquet Maci, specialista nella decorazione filigranata, che collaborò in seguito con Pucelle nella Bibbia di Robert de Billyng, la cui mano è stata scorta da Dondaine (1975) in una serie di codici con le ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] biondo fulvo, redasse a sua volta il Livre de la chasse, che divenne per molto tempo - e lo è ancora oggi - la bibbia dei cacciatori e un riferimento essenziale per tutti gli autori di opere sulla c. (Thomas, in Gaston Phébus, Le livre de la chasse ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a una ulteriore protezione metallica (o di cuoio cotto) sistematavi sotto; come in certe miniature francesi (per es. nella Bibbia Maciejowski; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 638) e ancora meglio su una statua della cattedrale di Wells (Somerset ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] amata e raffigurata che altre figure minori, come Diòniso o Apollo o Hermes e certo meno di Eracle. In quella sorta di Bibbia delle storie mitiche dell'antichità, l'Arca di Kypselos (v.), la figura di Z. non è menzionata che una sola volta, e ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di eccesso figurativo, nei manoscritti franco-sassoni o franco-insulari - gruppo risalente all'ultimo quarto del sec. 9° formato dalla Seconda Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 2) e da altri codici affini, come i c.d. vangeli di Francesco II ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] quelli sulla parete meridionale dell'oratorio dei Ss. Salvatore e Ilario a Casorezzo (prov. Milano) o alle miniature di una Bibbia della metà del sec. 12° (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.48 inf.).La presenza di preziosi tessellati policromi all'interno ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] la scarsità di testi medievali adeguati, tali da poter essere messi a confronto con gli edifici. Tuttavia i riferimenti alla Bibbia e alla liturgia ecclesiastica e il fatto che prima del sec. 13° il cristianesimo tendesse a leggere il mondo visibile ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] riscritti. È il caso di un palinsesto (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.45 sup.) contenente in origine parte della Bibbia nella versione di Ulfila, sostituita nel reimpiego dai Commentarii in Isaiam di Girolamo, in semionciale. Vi compare l'annotazione ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Magno sono presenti nel più tardo messale (Piacenza, Bibl. Capitolare, 42), contatti con la miniatura francese compaiono nella Bibbia in due volumi (Piacenza, Bibl. Capitolare, 68-69), con la miniatura nonantolana e modenese in un manoscritto degli ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] cappella, e la Virgen Blanca, opera francese (fine sec. 13°), presso l'altare del coro.Il Mus.-Tesoro Catedralicio conserva una Bibbia moralizzata, detta Biblia Rica di s. Luigi, dono del re di Francia ad Alfonso X il Saggio (1252-1284), come attesta ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
bibbio
bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.