PEZZANA, Angelo
Giulio Natali
Erudito, nato a Parma il 17 febbraio 1772, morto ivi il 20 maggio 1862. Fu dal 1804 direttore della Biblioteca ducale della sua città, e le diede notevole incremento. Autore [...] P., in Archivio storico italiano, n. s., XV (1962), e in Biografie, Prato 1895; A. Boselli, A. P. e A. Panizzi, in Archivio storico parmense, 1933; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico d. bibliotecarii e bibliografi ital., Firenze 1933, pp. 455-57. ...
Leggi Tutto
Bibliografo inglese, nato a Calcutta nel 1776, morto a Londra il 18 novembre 1847. Ordinato prete nel 1805, aveva pubblicato nel 1802 il suo primo saggio: Introduction to the knowledge of rare and valuable [...] della raccolta di libri del duca Cassano Serra comprata a Napoli da lord Spencer. Il D. si distinse dagli altri bibliografi del suo tempo soprattutto per l'esame artistico che egli fece del libro stampato; e fu tra i primissimi a concedere ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] forms and use, Cambridge, MA, 1962, pp. 125-132; G. Mardersteig, Aldo Manuzio e i caratteri di F. G. da Bologna, in Studi di bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, III, pp. 105-147; A.S. Osley, The origins of Italic type, in ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens Leenaertsz van der Beke)
Giannetto Avanzi
Tipografo nativo del decanato di Helmond (Brabante), morto a Firenze nel 1563. Venuto in Italia, si ritiene che esercitasse dapprima [...] figli, che si associarono altri tipografi; ma ogni loro attività risulta cessata intorno al 1570.
L'asserzione di alcuni bibliografi che ritengono il T. un rivale dei Giunti favorito per ragioni politiche, ha assai scarso fondamento; la chiamata del ...
Leggi Tutto
NYROP, Kristoffer
Bruno Migliorini
Filologo danese, nato a Copenaghen l'11 gennaio 1858, morto ivi il 13 aprile 1931. Fu allievo di G. Paris e di P. Meyer all'École des hautes-études e all'École des [...] italiane entrate in danese (Italienske Ord i Dansk, Copenaghen 1922). Numerosi altri suoi scritti linguistici, letterarî, folkloristici sono pubblicati in periodici.
Bibl.: G. Skov, Bibliografi over K. Nyrops Arbejder (371 numeri), Copenaghen 1932. ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] periodica interessante la scienza e la tecnica dev'essere inviata al Consiglio nazionale delle ricerche in servizio della bibliografia scientifico-tecnica (legge 14 giugno 1928).
Francia. - Dopo il citato decreto di Francesco I, un editto del 1617 ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] -tipografica degli Abruzzi, Napoli 1862, pp. 470 ss.; G. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al XVIII. Saggio critico bibliografico, Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in [...] ) e a Manchester (John Rylands Library).
L’interesse per gli i. comincia dopo la metà del 17° sec., quando i bibliografi compilarono i primi cataloghi (C. van Beughem, M. Maittaire, G.W. Panzer); il primo grande catalogo alfabetico è però il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] praediorum (132 fogli; IGI, 2693) e Cautelae (32 fogli; IGI, 2685). Entrambe le edizioni di Cipolla sono da alcuni bibliografi attribuite al Vydenast, in collaborazione con G. e Pietro di Colonia (IGI, 2685, 2693), o allo stesso Vydenast e soci ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] in gran parte conforme con quella delle Operette del 1535.
Il libro è raro e fu sconosciuto a quasi tutti i bibliografi tranne che al Quadrio, il quale tuttavia ne fornì una descrizione parziale. Pressoché identiche sono le due dediche che si leggono ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliografico
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...