PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] del Seicento, ovvero la Missa Papae Marcelli, copiata intorno al 1564 nel codice 22 del fondo Cappella Sistina (BibliotecaapostolicaVaticana), che contiene anche la menzionata Missa Benedicta es (senza intitolazione) e la Missa Illumina oculos meos ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ; concerto per violino e orchestra.
Le composizioni di musica sacra, tutte raccolte e conservate presso la BibliotecaapostolicaVaticana, ammontano a oltre 260, e rappresentano una produzione vastissima, scritta quasi interamente a Roma dal 1793 ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] . Rossi. Gran parte della produzione musicale del M. è conservata in una ventina di volumi autografi nel fondo Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana.
In facsimile sono l'opera L'Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982 ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] la Christi locutio del 1583, che appartiene invece alle passioni della Prima pars musices del 1583).
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cappella Giulia,1-2 (2) ms., G. O. Pitoni, Notizia de Contrapuntisti e de Compositori di Musica dagli ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Office and Miserere as sung by the Sanctuary Choir of the Cathedral of Boston, Washington 1885, p. 126.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Cappella Sistina, Diario n. 49, per l'anno 1629, f. 52; Diario n. 70, per l'anno 1652, ff. 21 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] il materiale da lui raccolto per una ideata Storia della Cappella pontificia mai compilata e pubblicata.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, mss., Cappella Sistina Diario n. 260, cc. 26v, 28r-31r, 46v, 52v, 53r-v, 82r-84r; Notizie del ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Stato di Modena, Archivio Ducale Estense, b. Musica e Musicisti A/1; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Fondo Barberini; Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio.
Edizioni moderne: Alexandri Piccinini: Opera. Intavolatura ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Trascrizione di Achille Schinelli, in Composizioni polifoniche sacre e Profane, I, Milano, Curci, 1957.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Rari - Cappella Giulia I, 1-2 (2), G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musicalmente creando delle forme musicali di una grandiosità e chiarezza mai prima sognate".
Fonti e Bibl..: Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Cappella Giulia, Fondo Rari, I, 1-2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] a cura di C. Ruini, Firenze 1988), documento assai precoce di lessicografia musicale. Pervenuta in due diverse redazioni autografe (BibliotecaapostolicaVaticana, Cappella Giulia, I.2, I.3) databili tra il 1695 e il 1730-35, è una fonte generalmente ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...