FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Corso [Hager, 1975, pp. 105-109, III]).
Una delle commissioni più importanti di tutta la carriera del F. fu la BibliotecaCasanatense in S. Maria sopra Minerva, che era già in costruzione nel 1690. Nel 1719 furono posate le fondamenta per ingrandirla ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] limitato a soli quattro anni, dal gennaio 1731 al luglio 1734, intitolato Memorie del cavalier Leone Ghezzi… (Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 3765), pubblicato da Mancini per la sola annata 1731.
Si tratta di una fonte di prima mano estremamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] 'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, Firenze 1984, pp. 53-57; A. Cadei, Ricognizione nella "Historia plantarum" della BibliotecaCasanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-45; M.G ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] , forse la stessa che si venera nel santuario di Montepulciano, disegnata dal F. e incisa da Cosimo Mogalli (Roma, BibliotecaCasanatense, 20. B.I. 44, n. 155).
Dal 1725 il F. fu direttore dell'Arazzeria medicea; sebbene documentato nelle carte ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 'antico (catal.), Roma 2001, pp. 214 s., 226 s., 493; P. Parigi, Le stampe della Galleria Giustiniana nell'esemplare della BibliotecaCasanatense…, ibid., pp. 528, 534, 544, 552, 554, 588; G. Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] generali e colonnelli che non vollero prendere parte alla rivoluzione del 1830". Del monumento ci sono rimasti alcuni disegni (Roma, BibliotecaCasanatense, Disegni di A. Corazzi, cart. n. 1, tavv. 11, 23, 24) i quali documentano chiaramente una fase ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in Roma si richiede che la qualità di uno sperone di consolidamento sia giudicata da Battista da Sangallo (Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 4056, ff. 35v-36r).
I due fratelli si ritrovano associati quando, insieme ad altri artisti, supplicano Paolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Figura femminile in atto di scrivere, di sua invenzione, ma incisa a bulino da G. Cungio, un esemplare della quale è nella BibliotecaCasanatense di Roma (20.B.I. 73/246).
Fonti e Bibl.: M. Vaes, Appunti di Carel van Mander su vari pittori italiani ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congregazioni, voll. 43, c. 23v, infra, 44, c. 1r, infra; Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1482: P. Testa, Trattato di pittura con vari discorsi e poesie...; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] [BCS], ms. H.I.2) e per il convento senese dell’osservanza domenicana di S. Spirito (Roma, BibliotecaCasanatense, mss. 4510, 4511). Un altro codice, sconosciuto agli specialisti, venne decorato su commissione del camerlengo Tommaso di Urbano ...
Leggi Tutto